giovedì 19 settembre 2013

HAPPY RACER AL RALLY “TEAM 971” CON ELWIS CHENTRE E CLAUDIO MARENCO


E' pronta a scendere in campo con un'impostazione votata all'attacco, la scuderia Happy Racer. Sull'asfalto del Rally “Team 971”, in scena questo fine settimana a Chieri (TO), la struttura capitanata da Claudio Quattrocolo schiererà tre vetture  messe a disposizione di tre equipaggi pronti a calarsi nel ruolo di protagonisti.  Attesi nelle zone alte della classifica assoluta, Elwis Chentre e Fulvio Florean cercheranno di confermare l'ottimo feeling maturato con la Abarth Grande Punto curata dal team D'Ambra, vettura Super2000 che, nelle mani del pilota valdostano, risulta tra le accreditate al successo assoluto dell'appuntamento di Challenge 1. Zona. L'ennesima collaborazione, per Elwis Chentre e Fulvio Florean, attesi al via della kermesse torinese con un'insolita livrea dedicata al mensile “TuttoRally+”.

Claudio Marenco e Luca Pieri sono pronti a dare battaglia sulla Peugeot 207 Super2000 assistita tecnicamente dal team alessandrino Erreffe. Per l'imprenditore torinese una partecipazione “una tantum”, particolare che potrebbe riservare inaspettate soddisfazioni nonostante un periodo di inattività legato ad impegni professionali.
Tridente che si completa con la partecipazione di Pier Mario Cornaglia e Andrea Canali, attesi sul sedile della Renault Clio R3.
Otto, le speciali in programma. Inaugurate dalla partenza da Chieri (P.zza Europa) alle ore 8,01. Arrivo previsto per le ore 18,00 dopo poco meno di sessantacinque chilometri agonistici.

25° RALLY ELBA HISTORIC, NONO ROUND DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY AUTO STORICHE






Il rally dell'ACI Livorno Sport sta per entrare nella fase attiva. In programma da domani a sabato, il rally elbano è la nona prova della serie Tricolore ACI CSAI, decima del campionato europeo. Tanti piloti e tanto spettacolo sono attesi per la venticinquesima edizione della gara.
Il Cir Auto Storiche sta per trovare la quadratura del cerchio, per chiudere i giochi che i concorrenti hanno interpretato nelle precedenti otto tappe di questo viaggio che, iniziato a fine aprile al Rallye Sanremo, si chiuderà ad ottobre al Rally Targa Florio. Ma la corsa al titolo potrebbe chiudersi nella fantasmagorica scenografia del rally dell'Elba Historic. L'imminente nona prova della serie, può infatti dire la sua. Più che far i dovuti scongiuri, Matteo Musti ha da spendere il secondo match ball della stagione. "Bucato" il primo sulla prova speciale d'apertura dell'Alpi Orientali, al portacolori della Scuderia Piloti Oltrepo servirebbe una perentoria vittoria assoluta in gara, come ci aveva abituato ad inizio stagione. Se lo meriterebbe Musti lo scudetto, soprattutto dopo essere stato leader di un campionato fattosi via, via sempre più competitivo ed incerto. Oltre a vincere il rally isolano, Musti ha una seconda chance data dalle probabilità matematiche: "Attaccare e rischiare o puntare di vincere ai punti?" Il dubbio attanaglia Musti, che infatti potrebbe cucirsi lo scudetto sulla tuta se incamerasse almeno i ventidue punti derivanti dalla vittoria nel 3. Raggruppamento e si piazzasse sul podio assoluto - tenendo conto anche degli scarti dei due peggiori punteggi acquisiti nella stagione-.
Ma anche in questo caso è più facile dire, che fare. La concorrenza di Lucio Da Zanche, Nicholas Montini e Davide Negri è spietata. "Tutto a posto" va dicendo il pilota di Bormio, Da Zanche, "Adesso va tutto bene, manca solo un po di fortuna in più" Il campione in carica è tornato a guidare la sua Porsche in modo impeccabile, con la freddezza e lucidità che gli hanno permesso di vincere tanto negli anni passati e la vettura tedesca nei colori della Piacenza Corse ha risposto altrettanto bene, sposandosi alla perfezione con le gomme. In relazione alle condizioni meteo, nel testa a testa tra i due lombardi il capitolo pneumatici potrebbe effettivamente essere l'ago della bilancia, anche se è predominante la sensibilità dei piloti nel saper sfruttare al meglio le Michelin o le Pirelli. Il terzo candidato alla vittoria dell'alloro più importante è il bresciano Montini. Il giovane del Team Bassano ha superato in modo più che brillante l'esordio al volante della poderosa 911 spinta dal sei cilindri boxer. Permettersi di lottare con i "big" del Cir sin dalla prima gara non è cosa per tanti, eppure Montini ha stupito tutti per la naturalezza con la quale ha centrato risultati eccellenti "Farò la mia gara, come sempre attento a non commettere errori". Negri invece fa paura a tutti i rivali. E' quarto in classifica il biellese della Happy Racer, dopo un poker di affermazioni consecutive che ha quasi dell'incredibile. Non sarebbe una sorpresa se gli riuscisse di aggiudicarsi anche l'Elba. "Un signor pilota" dice chi lo vede passare sui tratti cronometrati, ed anche sulle speciali isolane saprà imporre il suo ritmo veloce e in talune occasioni ineguagliabile: "M'è mancata la prestazione assoluta, forse il motore non rendeva come avrebbe dovuto" lo si sentiva dire all'assistenza durante il rally Alpi Orientali, se vuole ripetersi per la quinta volta nell'anno, ridurre lo svantaggio che gli deriva dalla quarta piazza in classifica, sull'isola napoleonica avrà bisogno di tutta la potenza per superare chi lo precede in classifica e rimandare la chiusura dei giochi alla Targa Florio.

Altre variabili possono frapporsi nella sfida a quattro e, guardando l'elenco iscritti, sono presto dette: hanno infatti il nome di Luigi Marchionni, pilota valtellinese accreditato di estrema competitività, che con la Porsche 911 nei colori Promo Sport Racing potrebbe anche bissare la vittoria assoluta nella gara elbana, ottenuta lo scorso anno; anche il lecchese Marco Raoul Domenicali potrebbe togliersi qualche soddisfazione con la Porsche 911 Sc Piacenza Corse; come pure gli "europeisti" che con le vetture di Gruppo 4 possono inserirsi nella lotta e portar via punti preziosi. Da tenere in debita considerazione è infatti Roberto Montini, papà di Nicholas, Riccardo Andreis il veronese in lotta anche per il Trofeo Michelin, Nicola Patuzzo altro veronese con la Porsche, come i Pasetto Oreste e Silvano, Marenzana e Pagella, mentre Girardo si presenta con la Fiat 131 Abarth.

Fa il suo "debutto" sugli asfalti dell'Isola d'Elba Federico Ormezzano, il biellese atteso dagli appassionati per i suoi mirabili traversi d'autore firmati con la Talbot Lotus Biella Motor Team, a bordo della quale si confronterà con l'altrettanto funambolico sammarinese Giuliano Calzolari che ci sta abituando a prestazioni di rilevanza assoluta con la Ford Escort MK2. Tra le Gruppo 2 "Duemila" da segnalare il rientro nel Cir di uno dei migliori interpreti della Opel Kadett GTE, il ternano Piero Carissimi e della campionessa piacentina Isabella Bignardi. Ma è lungo ancora l'elenco dei protagonisti in lotta per i punti Tricolori, con il torinese Maurizio Elia che dovrà vedersela con Rino Righi, Dino Vicario, Piergiorgio Barsanti e Luca Cattilino all'attacco della leadership. Graditissimo il rientro di Alessandro Ancona e quello della "Micky", navigata da Chantal Galli sulla Opel Ascona Sr del team Bassano.
Al primo posto in gara, di conseguenza anche al pieno di euro punteggi, ci fanno più di un pensiero il bresciano "Pedro", già vincitore della gara elbana e dell'europeo a bordo della stessa Lancia Rally 037 Rally Club Sandro Munari, la fantastica berlinetta torinese in configurazione Gruppo B quindi non compresa nelle classifiche del CIR Auto Storiche ma solo per quelle continentali come per tutte le auto della quarta categoria; occhi puntati sul cuneese Enrico brazzoli della Rododendri HR e sul norvegese Valter Jensen. Da Alberto Salvini ci si può attendere l'exploi assoluto, il senese ha "nelle corde" la gara isolana, ed in più ha dimostrato di saper già guidare forte la Audi Quattro A2 nei colori del sodalizio dedicato al "Drago Munari".
Tra le più "piccole" da segnalare il debutto di Cristiano matteucci con la Talbot Samba. 119 sono i partenti alla gara toscana e tra loro nel 1. Raggruppamento si rinnova il duello tra Luigi Capsoni su Renault Alpine A110 e Luigi Zampaglione, su Porsche 911 S, con il primo lanciatissimo a riprendersi il titolo Tricolore, e con la possibilità di consolidare la preziosa quinta piazza assoluta del Cir auto Storiche.
Schieramento compatto nel Trofeo A 112 Abarth e sfida aperta tra la leader Lisa Meggiarin e l'inseguitore Giorgio Santagiuliana. Oltre le prestazioni, sono gli scarti dei punteggi ad aver ruolo importante nel duello tra i due trofeisti. Reduce da una sorprendente affermazione nell'ultima tappa dell'Alpi Orientali, non poteva mancare il campione in carica Tiziano Nerobutto pronto buttarsi nella mischia nuovamente e confrontarsi con altri tredici trofeisti, tra i quali Giorgio Sisani e Filippo Fiora. Tra i trofei il Rallye Elba Historic annovera anche il Challenge Rally Autostoriche 2013, il Nino Fornaca e la Coppa Rally Storici Porsche-Michelin

Il programma di gara prevede per domani, giovedì 19 settembre le verifiche sportive e tecniche, quindi la cerimonia di partenza alle ore 20 in Piazza Matteotti a Capoliveri. La serata ha in serbo le prime due prove speciali "Volterraio" e la spettacolarissima cittadina a "Capoliveri". Il riordinamento notturno alle ore 22,31 chiuderà la prima giornata di gara. Venerdì 20 settembre andrà in scena la seconda giornata, dalle ore 08,01, prevede altre sei prove speciali, con arrivo di tappa alle 16,14, sempre a Capoliveri. Sabato 21 settembre sono previsti altri sei tratti cronometrati a partire dalle ore 8,30, arrivo e cerimonia finale con premiazione a Capoliveri alle ore 16,00. 484,860 sono i chilometri complessivi del tracciato di gara disegnato da ACI Livornosport, dei quali 138,210 delle 14 frazioni cronometrate.

mercoledì 18 settembre 2013

CON LA "6H DI ROMA" RITORNA A VALLELUNGA LA ENDURANCE 2.0


Roma – Anche quest’anno, l’Official Support Race della 6h di Roma sarà la Endurance 2.0, manifestazione riservata alle vetture Turismo di cilindrata fino ai due litri, ideata e promossa dal Gruppo Peroni Race per la prima volta nel 2012, che arricchirà anche quest'anno il fine settimana del 16/17 novembre quando a Vallelunga sarà tempo della XXIII Edizione della classica di fine stagione.

Ben venticinque gli iscritti alla prima edizione con l’obiettivo di toccare le trenta iscrizioni. Nel 2012 il successo fu del duo Pasquinelli/Giacon su Bmw 320i seguiti da Zanin/Zanin (Bmw 320i) e dalla Seat Leon di Olivo/Costamagna/Merzario. Nel Trofeo Alghisi, la competizione riservata alle vetture Renault Clio in configurazione Trofeo, parte integrante della Endurance 2.0 anche quest’anno, doppietta della Composit Motorsport con Baldan/Ciraso e Parish/Ricciarini, Terza piazza per la Scuderia Roma con Ferraro/Bruccoleri.

Tutto invariato sotto l’aspetto tecnico e sportivo. Saranno dunque ammesse tutte le vetture Turismo di cilindrata fino ai 2 litri, turbo incluse, preparate in allestimento monomarca (come Clio Cup Italia, Mini Rushhour, Green Scout Cup, Seat Ibiza Cup, Trofeo 500 Abarth, Five Hundred Cup) o anche in configurazione 24hr Special e E1 Italia, sia benzina che diesel.

Sempre sulla sola giornata di sabato il programma di gara con una sessione di prove libere da 45 minuti, una qualifica sulla stessa distanza e una gara, al pomeriggio, di due ore. Sempre due le soste minime imposte ciascuna di almeno 5 minuti (una per ogni ora di gara) con tutte le operazioni di rifornimento che saranno effettuate dal personale della Panta Racing Fuel. 

CLIO CUP ITALIA 2014: “VIA” AGLI ORDINATIVI DELLA NUOVA VETTURA




Roma, 18 settembre 2013 - Scatta “l’operazione” Clio Cup Italia 2014. A partire da subito è infatti possibile ordinare la nuova Clio RS 1.6 T che, dopo avere fatto il proprio esordio quest’anno nell’Eurocup, dalla prossima stagione animerà anche la serie nazionale.

Motore turbo 4 cilindri 16V, con una potenza di 220 Cv a circa 6000 giri/minuto, cambio al volante… Solo alcune delle caratteristiche della vettura. I team interessati da oggi possono già procedere con l’acquisto e per farlo si dovranno rivolgere alla Fast Lane Promotion, promotore della Clio Cup Italia, che diramerà a breve il calendario della prossima stagione.

Oltre a fare nel 2013 il proprio ingresso nel campionato continentale, riscuotendo immediatamente successo, la nuova Clio RS 1.6 T si è vista nel corso di questa stessa stagione anche sui circuiti italiani, avendo dato vita, nei weekend di gara, all’iniziativa Total-Erg dedicata ai clienti della rete Renault, ai quali è stata offerta l’occasione di compiere dei giri al fianco di un pilota vero. È stato in questa circostanza che la nuova Clio Cup ha fatto ufficialmente il proprio esordio nel territorio nazionale.

«La differenza sostanziale rispetto alla “vecchia” vettura, risiede nel motore e nella coppia che è superiore fin dai bassi regimi. - sostiene Cristian Ricciarini, il pilota della Composit Motorsport campione 2009 della Clio Cup Italia e quest’anno tra i protagonisti dell’Eurocup con la nuova RS - In uscita di curva è molto rapida, sia per le stesse prestazioni del motore, ma soprattutto per via di un vero differenziale “racing”. Il cambio può essere elettronico con il paddle-shift al volante. Il baricentro è un po’ più alto rispetto alla vettura vecchia, ma tempi alla mano, si gira in circa 2”8 più veloci».

A guidare la nuova vettura è stato anche Ronnie Marchetti, vincitore con due appuntamenti di anticipo del titolo 2013 della Clio Cup Italia: «Avendo un motore turbo, bisogna sapere gestire il gas da centro curva in poi. Quando guardi il cronometro ti accorgi che la differenza c’è… e senza spingere eccessivamente. Un vero “gioiellino” con cui potersi divertire».

PRESENTATA LA 43° EDIZIONE DEL TROFEO VALLECAMONICA


Fine agosto 1964; capitanato da Renzo Castagneto, uno dei cosiddetti quattro moschettieri della Mille Miglia, il team organizzativo dell’Automobile Club di Brescia concretizza un progetto discusso da alcuni mesi: la promozione della nuova strada provinciale numero 5 avviene attraverso una manifestazione che nella provincia bresciana è tanto amata: una gara automobilistica. Davanti ad oltre centomila spettatori assiepati in ogni dove, nasce il Trofeo ValleCamonica noto ai più come “Malegno-Borno”, dai nomi dei paesi situati alle due estremità della strada. Anche da questi aneddoti si capisce quanto questa gara sia di riferimento per i bresciani e per tutti gli amanti del settore che hanno caldeggiato la realizzazione del TrofeoValleCamonica.Anche quest’anno l’Automobile Club Brescia organizzatore dell’importante cronoscalata camuna si
è avvalso del fondamentale contributo del Team 1000 Miglia capitan ato da Armando Esti, e grazie
a questa sinergia, il Trofeo ValleCamonica tornerà ad animare il settembre camuno.
A dare ancora più importanza all’evento motoristico è il numero di aspiranti alla vittoria,
non solo per i gradini più alti del podio, ma anche nei vari gruppi e classi per un totale di oltre 130
piloti iscritti alla gara.
Alla guida delle performanti monoposto Formula 3000 e Osella FA30, si contenderanno il primato
Luca Tosini (driver giovane e poliedrico già apprezzato a livello nazionale), Fausto Bormolini (vice
Campione Europeo della Montagna in carica), lo svizzero Julien Ducommun (alla seconda
partecipazione dopo il miglior tempo realizzato in Gara 2 nel 2012), Tiziano Riva, Adolfo Bottura, Erminio Bonetti e Sergio Farris.
Fra i prototipi capeggia il gruppo Giulio Regosa (specialista di cronoscalate ed ex Campione Europeo ed Italiano) incalzato dal velocissimo Danny Zardo con una Picchio Turbo in grado di sorprendere tutti gli avversari formulisti e non, ed ancora, Tiziano Ferrais.
Da notare in classe E2B 2000 la partecipazione di Cristian Merli, velocissimo pilota ufficiale Osella,
con il nuovo prototipo PA 20 motorizzato Honda.
Lotta serrata anche nei gruppi A, N, GT, VSO dove una trentina di driver camuni e bresciani si
contenderanno sul filo dei secondi le ambite prime posizioni contro i vari avversari giunti dalle altre
regioni d’Italia.
Come tradizione le auto storiche saranno della partita con Osella, Lola, Ford e Chevron.
Da notare, vista la caratura internazionale della 43° Malegno-Ossimo-Borno la parteciapazione di
parecchi conduttori stranieri quali Urs Muller, Michel Jeninch, Dan Michl, Stefan Kramern, Gerard
Screiber ed altri ancora provenienti da Svizzera, Austria e Repubblica Ceca.
La kermesse motoristica della Valle Camonica prenderà il via sabato 21 settembre, alle ore 9:00,
con la prima manche di prove cronometrate e, successivamente, alle ore 14:00 dopo un’ora di
riapertura della strada al normale traffico veicolare, si disputerà la seconda manche di prove.
Con i medesimi orari, ma ovviamente domenica 22, si disputeranno Gara 1 e Gara 2.


98 EQUIPAGGI AL CROATIA RALLY 2013


98 equipaggi sono iscritti al Croatia Rally 2013, decima prova del Campionato Europeo Rally FIA, che prenderà il via giovedì 26 settembre da Poreč. Piloti e co-piloti in rappresentanza di 19 nazioni e provenienti da 3 continenti: 69 gli stranieri e 29 i croati.

Al via le vetture di 18 Costruttori con il leader del campionato Jan Kopecky di Skoda Motorsport Team (nella foto) e il belga Pieter Tsjoen. Tra gli iscritti, il sudafricano Henk Lategan con la Skoda Fabia S2000, i due equipaggi australiani, Adrian Coppin e Molly Taylor, entrambi con la Citroen DS3 R3 e i piloti croati più famosi, come Juraj Sebalj con la Skoda Fabia S2000, Daniel Saskin con la nuova Ford Fiesta R5 e Niko Pulic.

Il Croatia Rally 2013 (26/28 settembre), organizzato dalla Federazione Auto e Karting Croata e promossa dalla Società Italiana United Business, celebrerà il 40° anniversario della manifestazione.

Al link www.rallycroatia.com/entryList.html è disponibile l'elenco iscritti.



martedì 17 settembre 2013

IL 28 E 29 SETTEMBRE LA 97^ TARGA FLORIO



Il lavoro congiunto di AC Palermo e Automobile Club d'Italia sulla 97a edizione della Targa Florio, settima prova del Campionato Italiano Rally, continua a produrre novità. La "Targa" si conferma appuntamento irrinunciabile del C.I.R. come confermano le presenze delle più importanti squadre ufficiali e dei maggiori team in lotta per i titoli ancora in palio, oltre che di molti equipaggi che non vogliono mancare alle sfide sulle leggendarie strade madonite a prescindere dalla caccia ai punti per le varie serie.

Immagini d'arte e foto storiche della Targa Florio saranno le icone dell'edizione 2013 della Corsa più antica del Mondo. La passione siciliana verso la gara che ha reso famosa l'isola e l'Italia intera nel Mondo si rivela con i preziosi contributi che in molti offrono alla competizione. Il pittore palermitano Salvo Manuli ha offerto una sua opera per pubblicizzare l'edizione 2013, mentre il Museo di Campofelice di Roccella ha messo a disposizione delle immagini d'epoca che risalgono addirittura alle prime edizioni, partite proprio dalla "Porta delle Madonie". Le importanti opere saranno il veicolo promozionale della 97^ Targa Florio in programma il 28 e 29 settembre prossimo.
Continuano ad arrivare le adesioni che sarà possibile inviare fino a lunedì 23 settembre per il C.I.R., Trofeo Nazionale Rally e Challenge rally 8^ Zona per cui è valida la competizione, oltre ad essere prova del Campionato Siciliano.

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO: RICCARDO BIANCO E FABIO BABINI CAMPIONI ITALIANI CLASSE GT CUP


Ha già i suoi vincitori la GT Cup 1^ Divisione, classe riservata alle vetture in configurazione monomarca. A Vallelunga, grazie al terzo posto in gara-2, Riccardo Bianco e Fabio Babini, al volante della Porsche 997, hanno conquistato l'alloro tricolore con due gare di anticipo. I portacolori del GDL Motorsport hanno condotto una stagione fantastica, con ben sei vittorie all'attivo, ormai imprendibili in classifica da Marco Magli (Antonelli Motorsport) ed Adriano Pan (Ebimotors).

"Sono davvero contento - ha dichiarato Bianco al termine di gara-2 - oggi è il coronamento di un sogno e di una stagione entusiasmante, una bella festa per me. Naturalmente per questo successo debbo ringraziare il mio compagno di vettura, Fabio Babini, il team principal Gianluca De Lorenzi e tutta la squadra, gli sponsor che ci hanno dato una mano e, infine, la mia famiglia che mi ha sopportato in tutti questi mesi."

A Vallelunga si è visto un Fabio Babini in grande spolvero nonostante la gara dell'ELMS disputata il giorno prima all'Hungaroring. " Ringrazio Riccardo e tutta la squadra per la stagione di corse - tiene a precisare Babini - ma ci tengo ad estendere i ringraziamenti anche alla Federazione e ad Aci Sport che mi ha permesso di essere quì nonostante il mio impegno di ieri in Ungheria per la gara ELMS."

MARCO GIANESINI VINCE ALLA GRANDE IL 57° RALLY COPPA VALTELLINA


Marco Gianesini trionfa al 57° Rally Coppa Valtellina disputato nel fine settimana. Si dice che “vincere è possibile ma il difficile è ripetersi”; Gianesini ce l’ha fatta e a sette anni di distanza, insieme aSabrina Fay, il pilota della scuderia Top Rally, su Peugeot 207 S2000 del team Balbosca, è riuscito a bissare il successo ottenuto nell’edizione del cinquantesimo grazie ad una condotta di gara decisamente veloce e, doveroso dirlo, anche ad una discreta dose di fortuna.

Partito al comando della gara già in Ps1, il “Gomma” ha ceduto a Perego la Ps2 per un solo decimo ma nella successiva Ps3 ha rischiato di gettare tutto al vento con una foratura… sciocca: “il sasso all’interno di quella destra della S.Rocco è celebre e quest’anno qualcuno si è pure divertito a metterlo in evidenza: purtroppo sono arrivato troppo veloce in quel tratto; la Peugeot si è scomposta e non sono riuscito ad evitare di toccare proprio quel sasso tagliente. La ruota si è squarciata e abbiamo pure rotto il cerchio; Perego ci ha scavalcati di circa venti secondi.”

Ripartito con l’intenzione di provare la grande rimonta, Gianesini ha guadagnato tre secondi da Perego il quale però, nella successiva prova, si è ritirato a causa di una rottura; a quel punto il driver di casa Peugeot ha cambiato strategia di gara mantenendo un’andatura veloce ma senza correre rischi.

Al termine del rally, Marco Gianesini e Sabrina Fay hanno vinto con un vantaggio di 37”3 su Bussi-Fomiatti e 1’55”6 su Medici-De Luis.

Le statistiche 2013 sono decisamente favorevoli al pilota valtellinese: in cinque gare sono arrivate tre vittorie assolute (2 su Peugeot S2000 ed una su Clio S1600) e due secondi posti (comunque dietro a vetture turbo 4x4): una serie che non lascia molto spazio ad altre considerazioni.

“E’ vero che ultimamente sono abbastanza abituato alle vittorie - dice Gianesini - ma questa ha un sapore particolare: ci tenevo a vincere ancora il Coppa dopo il 2006 ma ogni anno c’era qualcosa che me lo impediva; ammetto che nella notte tra sabato e domenica non ho dormito dalla paura che qualcosa sarebbe potuto andare storto…”

Gianesini e Fay hanno vinto ben otto prove speciali su dieci in programma. Ora, dopo la festa, è già tempo di pensare al prossimo rally: tra pochi giorni Gianesini sarà di nuovo in gara al Driver Rally Show!


MAX PAPIS RITORNA ALL'AUTODROMO DI MONZA PER LA SEMIFINALE DELL'EURO-RACECAR NASCAR


Max Papis sarà tra i protagonisti della semifinale dell'Euro Racecar NASCAR in programma all'Autodromo di Monza il 28 e 29 settembre prossimi. Per il pilota si tratta di un ritorno sulla pista di casa, dove ha debuttato nel mondo delle corse con una monoposto di Formula Monza e dove nel 2011 è stato tra i protagonisti del Monza Rally Show (nella foto) come apripista della manifestazione al volante della Toyota Camry della serie americana NASCAR. 
L'Euro Racecar NASCAR, che si concluderà in ottobre a Le Mans, è stato ospitato dalle piste di Nogaro, Dijon, Brands Hatch, Motorland Aragon e dall'ovale di Tours nello scorso mese di luglio, gara cui ha partecipato anche Max Papis.





lunedì 16 settembre 2013

SUPERSTARS WORLD: PARTE LA CAMPAGNA DEL FREE TICKET PER IMOLA (28-29 SETTEMBRE)

16 settembre 2013 - Anche quest’anno per i fan della SUPERSTARS e della GTSPRINT ha preso il via della campagna Free Ticket, come a Monza dove a presentarsi all’ingresso del circuito sono stati in 31.000. Non da meno sono i numeri attesi per la prossima tappa della SUPERSTARS WORLD sul tracciato Enzo e Dino Ferrari di Imola, per cui è partita oggi una “campagna” dedicata. 
Per avere il proprio Free Ticket basta accedere al sito ufficiale SUPERSTARS WORLD (www.superstarsworld.com) o nella Fan page ufficiale (www.facebook.com/stsofficial); la procedura è semplicissima: basta cliccare sull’apposito banner “Free Ticket ON”, compilare il form on-line dedicato e il voucher arriverà direttamente via mail all’indirizzo indicato durante la registrazione. Domenica 29 settembre sarà sufficiente presentarlo alla biglietteria del circuito di Imola per ricevere il biglietto valido per l’accesso alla tribuna.

Entra così nel vivo anche il penultimo appuntamento di questo 2013, tornando in Italia dopo l’ultimo round di Donington Park (UK), che ha circoscritto la partita per il titolo alle “stelle” Thomas Biagi (Mercedes), Gianni Morbidelli (Audi), Giovanni Berton (BMW) e Vitantonio Liuzzi (Mercedes). 



FORMULA RENAULT 2.0 ALPS, MOTORE CONFORME SULLA VETTURA DI NYCK DE VRIES: UFFICIALIZZATE LE CLASSIFICHE DEL MUGELLO


16 settembre 2013 - Tutto nella norma: le classifiche delle due gare del Mugello della Formula Renault 2.0 ALPS sono state confermate. L’esito dei controlli svolti dalla Oreca, partner ufficiale di Renault Sport Technologies, sul motore della vettura di Nyck de Vries (Koiranen GP) non ha infatti rivelato delle irregolarità.

Al termine del weekend toscano, il propulsore impiegato dal giovane pilota olandese, che nella circostanza, al suo rientro nella serie, aveva messo a segno due secondi posti, era stato inviato in Francia per una verifica più accurata. Un’operazione “d’ufficio”, che era stata svolta anche dopo l’appuntamento di Monza sul motore del leader della classifica Antonio Fuoco, al fine di garantire quella totale trasparenza che caratterizza da sempre la categoria.

Confermate pertanto le classifiche di entrambe le gare. Così come quella del campionato che, fra sole tre settimane (5-6 ottobre), tornerà in pista a Imola per il settimo ed ultimo appuntamento che assegnerà il titolo 2013 in una volata a due tra lo stesso Fuoco ed il suo compagno di squadra della Prema, Luca Ghiotto.