lunedì 9 settembre 2013

MONZA F1 2013: PARTENZA DEL GRAN PREMIO, FOTO DI GIORGIO AROLDI

84° GRAN PREMIO D'ITALIA F.1 / LA PARTENZA

Autodromo Nazionale Monza, 8 settembre 2013

Foto di GIORGIO AROLDI

(cliccare su una foto per aprire la galleria)



























MONZA F1 2013: DOMENICA, FOTO DI GIORGIO AROLDI

84° GRAN PREMIO D'ITALIA F.1

Autodromo Nazionale Monza, 8 settembre 2013

Le foto di GIORGIO AROLDI

(cliccare su una foto per aprire la galleria)



































WTCC: A SONOMA VINCONO TOM CHILTON E GABRIELE TARQUINI

Il circuito di Sonoma ha ospitato le gare del FIA WTCC che si sono concluse con la vittoria, nella prima corsa, di Tom Chilton mentre in gara-2 è stato un grande Gabriele Tarquini (nella foto) a conquistare il successo ed il trofeo Costruttori per la Honda. 
Festa rinviata, invece, per Yvan Muller che per pochi punti non ha ancora la certezza matematica della conquista del titolo iridato. Comunque la festa è solo rinviata visto il vantaggio di ben 144 punti che ha accumulato su Gabriele Tarquini, al secondo posto della classifica provvisoria del Mondiale.
(foto da www.fiawtcc.com)

TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA: SAN MARTINO, FESTA MODERNA CON UMBERTO SCANDOLA


Umberto Scandola, neo campione italiano grazie alla vittoria ottenuta in Friuli a fine agosto, sarà l'ospite d'onore del 33° Rallye Internazionale San Martino di Castrozza e Primiero assieme al team ufficiale Skoda. Il driver veronese non si limiterà a mettere in bella mostra la Fabia Super 2000, ma durante il crono spettacolo di venerdì prossimo sul piazzale Rosalpina porterà a spasso tre fortunati spettatori del pubblico estratti a sorte, per alcuni giri veloci conditi di derapate e controsterzo come piace a lui.

"Sono davvero contento dell'invito ricevuto dagli organizzatori del San Martino - spiega il campione italiano - perché ho potuto apprezzare l'amore per il rallye che si respira in tutta la valle del Primiero. Sarà l'occasione per celebrare il mio primo scudetto in un ambiente eccezionale".

Ben sei le world rally car in lizza tra le vetture moderne, a patto che nessuno dia forfait all'ultimo minuto. Riflettori puntati su Paolo Porro (Ford Focus) ed Eddie Sciessere (Citroen Xsara) per un duello in chiave di Trofeo Asfalto nel quale proverà a inserirsi Tobia Cavallini (Ford Fiesta), mentre Luciano Cobbe (altra Fiesta), Nicola Patuzzo (Peugeot 307) e Stefano Mella (Citroen C4) se la giocano per il gusto di una ribalta prestigiosa. Battaglia annunciata anche tra le Super 2000 di Marco Signor (Skoda Fabia), tuttora secondo in campionato, e Roberto Vellani (Peugeot 207), in grado d'inserirsi tra le posizioni di vertice. Numerosa la pattuglia delle Super 1600 con il "senatore" Sandro Giacomelli messo nel mirino da avversari giovani e rampanti.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: SI AVVICINA LA PEDAVENA - CROCE D'AUNE


Il rush finale per l'assegnazione dei titoli italiani della montagna passa da Caltanissetta – domenica 15 settembre – con buone possibilità che la parola fine venga però messa soltanto il 29 settembre. Molto fa credere che le classifiche di alcune categorie arriveranno sui monti feltrini ancora "aperte" a vantaggio dello spettacolo che i piloti saranno costretti a mettere in campo non trattandosi di una semplice passerella, bensì di una gara che - in pratica - per qualcuno vale un'intera stagione. 

Ecco il bello dell'evento che gli Amici della Pedavena-Croce d'Aune guidati da Lionello Gorza stanno confezionando per tutti gli appassionati che assisteranno all'ultima delle 3 finali in programma nel CIVM 2013. Nella prima finale di Rieti (1° settembre) c'è stato il colpo di scena del ritiro del leader provvisorio, il toscano Simone Faggioli. Ha vinto il trentino Christian Merli che ora comanda la classifica. Faggioli - dal canto suo - è in lizza pure per il titolo europeo e se deciderà di non correre alla Coppa Nissena per inseguire l'alloro continentale dovrà contare su un "aiuto" che gli potrebbe arrivare da chi tentasse di fermare la corsa di Merli, apparso più che mai in forma nelle ultime gare, coadiuvato dalla nuova Osella PA 2000 la cui fase di sviluppo è molto avanzata stando ai risultati recenti. Insomma, tra il nord e il sud d'Italia, domenica 15 settembre ci sarà un invisibile filo che lega Pedavena a Caltanissetta.

Ricordiamo che si corre anche per le classifiche di gruppo. Ecco i gruppi ammessi: Gruppo N, Gruppo A, Gruppo E1 Italia, Gruppo CN, Gran Turismo, Racing Start, Gruppo E2B (sport prototipi di cilindrata max di 3.000 cc., la categoria di Merli), Gruppo E2M (monoposto di cilindrata max. di 3.000 cc, la categoria di Faggioli), Gruppo E2S (silhouette), Gruppo E3 (scadute omologazione), Gruppo E3S e infine vetture GPL e CNG (rispettivamente metano o gas).