venerdì 6 settembre 2013

MONZA F1 2013: VENERDI', LE FOTO DI DANIELE PAGLINO

84° GRAN PREMIO D'ITALIA F.1

Autodromo Nazionale Monza, venerdì 6 settembre 2013

Le foto di DANIELE PAGLINO (cliccare su una foto per aprire la galleria)




































AL MUGELLO NYCK DE VRIES (KOIRANEN GP) È IL PIÙ VELOCE AL TERMINE DELLE PROVE LIBERE


Scarperia, 6 settembre 2013 - Nyck de Vries (Koiranen GP) ed Antonio Fuoco (Prema Junior) sono stati i più veloci nelle tre sessioni di prove libere che hanno inaugurato il weekend del Mugello, sesto dei sette doppi appuntamenti della Formula Renault 2.0 ALPS 2013.

Il migliore responso in assoluto della giornata, quello di 1’44”894, lo ha messo a segno al termine del primo turno il pilota olandese, per l’occasione al proprio rientro nella serie targata Fast Lane Promotion. Per Fuoco, attuale leader della classifica, la soddisfazione di avere messo tutti dietro nell’ultima sessione della giornata.

Come si diceva, de Vries ha guidato il gruppo nelle Libere 1, ripetendosi anche in occasione del secondo turno sempre davanti a Fuoco, con l’estone Hans Villemi (SMP Racing by Koiranen GP) ed il vicentino Luca Ghiotto (Prema Powerteam) ad alternarsi nell’ordine in terza posizione. Tra coloro che si sono messi maggiormente in evidenza, va segnalato lo scozzese Gregor Ramsay (Euronova Racing), quarto nella sessione del mattino. Bene anche il suo compagno di squadra Ukyo Sasahara. Il giapponese, nel pomeriggio pure lui autore del quarto tempo, aveva svolto in precedenza sui saliscendi toscani solamente un paio di giornate di test.

A difendere i colori italiani, anche il romano Dario Capitanio (BVM Racing), particolarmente a proprio agio sulla pista del Mugello dove lo scorso anno aveva conquistato il titolo Junior della F.Renault 2.0 Italia. Capitanio si è migliorato progressivamente nel corso della giornata che ha visto emergere anche il brasiliano Bruno Bonifacio (anche lui in forze alla Prema), quarto nella seconda sessione davanti allo svizzero Kevin Joerg (Jenzer Motorsport).

Domani via alle due sessioni di qualifica di mezzora (una per ciascun gruppo) fin dalle ore 10.15, mentre Gara 1 (25’ più un giro da completare) scatterà alle 17.05. Gara 2 si svolgerà infine domenica alle 13.40, sempre con la diretta in live-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it.

giovedì 5 settembre 2013

F. 1 E SPORT: OLTRE 40 ANNI DI PASSIONE PER LE CORSE NELLE IMMAGINI DI FRANCO BOSSI

Solo per passione. Potrebbe essere lo slogan di Franco Bossi, che, ormai da più di 40 anni, non riesce a non seguire le corse e a fotografarle. Una passione che lo ha portato, e continua a farlo, ovviamente a Monza, la pista di casa, e in trasferta a Monte Carlo e Imola. In tempi più recenti anche il circuito del Mugello e la 24 Ore di Le Mans sono entrati nell'obiettivo di Franco Bossi. In poche parole, un grande appassionato di motori e di fotografia. Con due volumi pubblicati sull'argomento: "La mia Formula 1" e "Monza - Formula 1 e Sport". Dettaglio da sottolineare: Bossi non è un fotografo professionista, anche se l'attrezzatura è da fotografo professionista, e soltanto di rado ha avuto lasciapassare di servizio per scattare foto da bordo pista. Quasi sempre ha catturato immagini da semplice appassionato. Da tribune, gradinate e anche da postazioni meno ortodosse.
Franco Bossi ha messo a disposizione di AutoMotoCorse.it una parte del suo archivio che verrà pubblicato nelle prossime settimane.

F1 2014 CON 21 GRAN PREMI. A MONZA IL 7 SETTEMBRE

Sono 21 (record) i Gran Premi del calendario provvisorio del Mondiale F1 del prossimo anno. Il debutto è previsto in Australia il 16 marzo e la conclusione in Brasile il 30 novembre. Ritorna il Gran Premio del Messico (9 novembre) e fa il suo ingresso nel campionato la Russia (circuito di Sochi il 19 ottobre). Il Gran Premio d'Italia a Monza il 7 settembre.

TROFEO RALLY ASFALTO E COPPA ITALIA; SAN MARTINO, EDDIE SCIESSERE RILANCIA LA SFIDA



San Martino di Castrozza, 5 settembre 2013_ Praticamente manca una settimana, la tensione sale di livello. Poche storie, il pensiero dei due sicuri protagonisti va sempre lì, al loro duello annunciato, come tra Atene e Sparta, Orazi e Curiazi, Mohammed Alì e Joe Frazier. Anche se parliamo "solo di rallye" e in ballo c'è il n. 33 di San Martino e Primiero, valido per il Trofeo Rally Asfalto.

Paolo Porro (Ford Focus Wrc) ha già chiarito che partirà a razzo per vedere cosa combina l'avversario e poi regolarsi di conseguenza. In classifica comanda con 8 punti di vantaggio, margine che gli concede qualche calcolo strategico. Non può essere da meno Eddie Sciessere (in ballo per lui la consueta Citroen Xsara Wrc o una più performante C4 curate dalla Pintarally Motorsport), "saetta" per gli amici, decisamente pronto a una sfida complicata dal suo inizio di stagione poco esaltante.

"Quest'anno gli obiettivi sono stati presi all'ultimo momento e così sono andato al Lanterna non al massimo della condizione - spiega il driver vicentino -. Lì una rottura mi ha costretto al ritiro, poi al Marca avevo un ginocchio menomato, così il secondo posto è stato molto gratificante. Adesso sono quasi al top e non c'è più tempo da perdere, le sensazioni sono buone". Si comincia con il crono spettacolo di venerdì sera, 13 settembre, sul piazzale Rosalpina.

"Ci vado cauto in questo tipo di prove, se fai un errore rischi di compromettere l'intera gara. Credo che mi dedicherò davvero al solo spettacolo". Poi sabato 14 il trittico di Col Perer, Val Malene e Gobbera.

"Confesso che mi sono innamorato del Manghen e adoravo la discesa di Val Malene. Non c'è né l'uno né l'altra e dovrò fare di necessità virtù, spingendo al massimo su di un percorso comunque tanto insidioso e selettivo. Sono curioso di vedere il Col Perer che ho fatto solo nel 2004 alla seconda gara della mia via rallystica con una Clio Gruppo A". Sul sedile di destra ci sarà Luca Baù. "E' il mio compagno degli esordi, da tre anni stava fuori dalle corse e adesso l'ho richiamato in servizio. Dovrà darmi il ritmo giusto per puntare alla vittoria".

ANDREA CRUGNOLA AL RALLY DELLE VALLI CUNEESI

“Non vedo l’ora di risalire in macchina per rifarmi dopo la delusione al Rally del Friuli Venezia Giulia”. Parole di Andrea Crugnola alla vigilia del Rally delle Valli Cuneesi, penultima corsa del campionato International Rally Cup. Crugnola, su Renault Clio del Team Altered con alle note Michele Ferrara, sarà il via della gara piemontese che inizia venerdì 6 settembre e che si concluderà il giorno dopo a Dronero dopo 11 prove speciali.



mercoledì 4 settembre 2013

MONZA F1 2013: RITORNA “FUORIGP & BRIANZA GP DISTRICT”


Nei giorni 6, 7 e 8 settembre 2013 ritorna il “FuoriGP & Brianza GP District”, la grande manifestazione promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza con il patrocinio di

Regione Lombardia e la collaborazione di 5 Comuni: Biassono, Vedano al Lambro, Villasanta, Arcore e Macherio. Oggi, dopo solo due edizioni, il FuoriGP è diventato un evento di successo, solido, indispensabile, capace di riunire enti pubblici, associazioni sportive e culturali con l’unico obiettivo di celebrare un evento sportivo di calibro internazionale, di celebrare il territorio della Brianza che lo ospita e soprattutto appassionare la cittadinanza dei molti paesi coinvolti in questa tre giorni di musica, sport, arte e divertimento.

Durante i tre giorni in cui si svolgerà l’84° edizione del Gran Premio di F1, ben 5 Comuni limitrofi all’Autodromo di Monza saranno invasi di tanta allegria e puro divertimento. Una pioggia di colori, energia e passione coinvolgerà il territorio brianzolo, per la terza volta location privilegiata dell’evento.

Anche quest’anno è prevista la presenza di personalità del mondo dei motori e dello spettacolo, oltre due sensazionali esposizioni nei Comuni di Biassono e Vedano al Lambro, dedicate ai 50 anni dell’Auto Delta e alle Alfa Romeo che han corso e vinto a Monza, in collaborazione con il Museo Alfa Romeo di Arese.

L’agenzia PassPartout – Comunicazione & Eventi con Stile darà vita ad un vero e proprio “villaggio dei motori” in un’atmosfera sensazionale, impregnata di passione, grinta e spettacolo. Questa - in sintesi - la storia del FuoriGP, una importante ed emozionante manifestazione, nata per restituire ai cittadini brianzoli il piacere di vivere con divertimento e partecipazione i giorni in cui ogni anno si svolge il Gran Premio di Formula 1 all’Autodromo di Monza.

Ricco il programma d’iniziative previste nei tre giorni dell’evento: concerti, esposizioni, attività sportive, dimostrazioni, trial, scuola di guida sicura Audi quattro® experience, mostre, incontri culturali, tornei, Memorial, video, attività ludiche, campagne di promozione culturale, spettacoli, Camion Truck e gare di Kart cittadino, live painting, punti ristoro con prodotti tipici del territorio, corse con automobiline a pedali e trucca bimbi per i più piccoli, concorsi moda, fotografici, cucina e tuning con premiazioni e tante altre sorprese.

Tra i numerosi appuntamenti previsti, grande attesa per i concerti di Alberto Fortis e Niccolò Bossini.

Inaugurazione “FuoriGP 2013” venerdì 6 settembre 2013 ore 17.
Info e programma www.fuorigp.it e www.provincia.mb.it

F.RENAULT 2.0 ALPS RITORNA IN PISTA AL MUGELLO


Penultimo atto della F.Renault 2.0 ALPS, il prossimo fine settimana (6-8 settembre) al Mugello. Su uno dei circuiti più tecnici ed impegnativi, la serie giunge al sesto dei sette doppi appuntamenti del calendario. Volata a quattro per il titolo, con i primi tre piloti - tutti “targati” Prema - raccolti in sole 24 lunghezze e lo svizzero Kevin Joerg nel ruolo di quarto incomodo: ecco la trama di questo appassionante finale di stagione che vivrà in seguito il suo epilogo sulla pista di Imola, a inizio ottobre. Davanti a tutti c’è sempre il rookie Antonio Fuoco, 17enne cosentino, vera rivelazione di questo 2013 con quattro vittorie al proprio attivo. Poi i suoi compagni di squadra Bruno Bonifacio, promessa brasiliana che ha messo a segno tre successi, e il vicentino Luca Ghiotto (anche lui tre volte a centro fino ad ora). Qualche “speranza” ancora accesa per l’elvetico della Jenzer Motorsport. Ma ciò che importa, soprattutto, è che in Toscana, ancora una volta, si potrà assistere ad una sfida mozzafiato, sempre all’insegna di uno schieramento affollato (circa 30 monoposto al via) e di un livello altissimo.

Occhi puntati, in particolar modo, su alcuni rientri. Dal transalpino della Arta Engineering William Vermont, ai due piloti della Koiranen GP, l’olandese Nyck de Vries ed il brasiliano Guilherme Silva, che a Vallelunga aveva già concluso terzo. Ma attenzione anche all’altro francese Pierre Gasly (Tech1 Racing), che nei primi due round era salito due volte sul podio, ottenendo un miglior secondo posto a Imola. Tra gli abituè della categoria spicca invece il nome di Hans Villemi, autore di una seconda parte di campionato in crescendo, che lo ha portato a raccogliere due quarti posti a Monza e Misano. L’estone, assieme ai due giovani russi Semen Evstigneev e Nikita Zlobin ed al polacco Alex Bosak, completerà i ranghi della SMP Racing by K oiranen GP. Quindi c’è l’altro russo Egor Orudzhev, secondo sempre a Misano alla fine di luglio, anch’egli in forze alla Tech1 Racing che si presenta al via pure con una terza vettura affidata al canadese Luke Chudleigh. Così come da tenere particolarmente in considerazione saranno i tre alfieri della Interwetten.com: il messicano Alejandro Abogado, il portoghese Francisco Mora ed il russo Konstantin Tereshchenko, quest’ultimo il più veloce nei test che si sono svolti la scorsa settimana proprio al Mugello.

Grande interesse anche sul fronte delle altre squadra italiane. Cominciando dalla consolidata “coppia” della BVM Racing composta dal romano Dario Capitanio e dall’indiano Parth Ghorpade. Il bresciano Andrea Baiguerarappresenterà i colori della Brixia Horse Power. Tre “stelle” per l’Euronova Racing: il venezuelano Javier Amado, lo scozzese Gregor Ramsay ed il giapponese Ukyo Sasahara. Con la GSK Grand Prix ci sarà invece il solo Dzhon Simonyan. TS Corse, con Pietro Peccenini, e Viola Formula Racing, con Daniele Cazzaniga, completeranno uno schieramento alquanto vario.

Venerdì motori accesi con i tre turni di prove libere. Sabato saranno invece due le sessioni di mezzora delle qualifiche (una per ciascun gruppo), a partire dalle ore 10.15, con il via di Gara 1 (25’ più un giro da completare) in programma alle 17.05. Gara 2 si svolgerà infine domenica e vedrà il semaforo verde accendersi alle 13.40, sempre con la diretta in live-streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it.

Il campionato dopo i primi 5 appuntamenti (top-10): 1. Antonio Fuoco ITA (Prema Junior) 159; 2. Bruno Bonifacio BRA (Prema Powerteam) 138; 3. Luca Ghiotto ITA (Prema Powerteam) 135; 4. Kevin Joerg SUI (Jenzer Motorsport) 64; 5. Pierre Gasly FRA (Tech1 Racing) 57; 6. Hans Villemi EST (SMP Racing by Koiranen GP) 52; 7. Egor Orudzhev RUS (Tech1 Racing) 44; 8. William Vermont FRA (Arta Engineering) 41; 9. Jakub Dalewski POL (JD Motorsport) e Guilherme Silva BRA (Koiranen GP) 35.

COPPA ITALIA: TUTTO PRONTO PER IL MUGELLO



Conclusa la pausa estiva, torna in pista questo fine settimana la Coppa Italia 2013 che per il suo settimo appuntamento farà tappa al circuito del Mugello. Sui saliscendi toscani, la serie organizzata e promossa dal Gruppo Peroni Race vedrà circa trenta vetture scendere in pista con la collaudata forma della doppia gara per ciascuna delle due Divisioni.

Nella 1° Divisione sarà nuovamente sfida a due fra le Porsche 997 GT3 Cup di Maurizio Fondi e Riccardo De Bellis. Come per la prova di inizio luglio a Monza fra loro proverà ad inserirsi Enrico Dell’Onte con la Lamborghini Gallardo in configurazione Trofeo. In pista tornano anche Ermini, Mazzolini, Bigolin e Consoli, tutti su Porsche 997 GT3 Cup, così come Colajanni su Ferrari F430 GT Cup. Al Mugello rientrano anche Dal Degan e Valle che per l’occasione si scambieranno vettura con il primo sulla Audi TT-R 4 litri e il secondo sulla Alfa Romeo 155 ex DTM. Debutto assoluto per Daniele Cappellari su Porsche 996 GT3 Cup.

La 2° Divisione al Mugello avrà uno scenario invertito rispetto al trend stagionale. Le vetture iscritte in classe E1 Italia 2 litri saranno infatti più numerose rispetto alla classe Seat Leon Supercopa con dunque un maggior bottino di punti disponibili per chi corre nella prima classe. Il campione in carica Gurrieri, dopo l’ottima prova di Misano, dovrà mettere alla frusta la sua Renault Clio E1 Italia per cercare di recuperare punti in classifica dal leader Montali (Bmw 320i) regolarmente al via. Con loro in classe anche Valli (Bmw 320i), Lissignoli e il debuttante Cioffi, entrambi su Renault Clio. Il primo degli inseguitori, Bettera, dovrà invece far sua la classe Supercopa avendo la meglio sui volti conosciuti di Ronda e Maglioccola. Assente per altro impegno estero l’altro protagonista stagionale Giacon. Altrettanto interessante si preannuncia la sfida in classe Clio Cup con quattro vetture affidate a giovani piloti. Rientra anche il campione in carica del Turismo di Serie “Toby” sempre su Renault Megane Rs.

Come di consueto su tre giorni il programma di gara con ben cinque sessioni di prove libere al venerdì e una sessione al sabato mattina a cui faranno seguito le qualifiche di entrambe le Divisioni. Alla domenica le quattro gare con l’ultima bandiera a scacchi alle 18.30. L’intero weekend sarà live sul sito www.gruppoperonirace.it


CLIO CUP ITALIA: AL MUGELLO TORNANO RICCIARINI E FEDERICO GIOIA, MENTRE È LOTTA PER IL PRIMATO TRA I GENTLEMAN


Dopo avere assegnato matematicamente il titolo a Ronnie Marchetti, che a Misano ha conquistato lo scettro con due appuntamenti di anticipo, la Clio Cup Italia affronta questo fine settimana il quinto e penultimo round della stagione in programma sul circuito del Mugello. Sui saliscendi toscani, il monomarca riservato alle berline Renault farà per l’occasione registrare due illustri ritorni. “In primis” quello di Cristian Ricciarini: l’aretino, campione nel 2010 con i colori della Composit Motorsport e già protagonista nella Eurocup (che vede in pista le nuove vetture turbo prossime a debuttare nel 2014 anche nella serie nazionale), affronterà questo inedito impegno sempre con la squadra dei fratelli Ansaloni, la stessa con cui Marchetti si è imposto quest’anno. Assieme a lui, ci sarà Federico Gioia, classe ‘89, che tre anni fa si era distinto come migliore Esordiente e Junior.

Non sarà al via invece lo stesso Marchetti (il quale è in attesa di esordire proprio nella serie Eurocup, per poi tornare a sfidare nuovamente tutti la prossima stagione nella Clio Cup Italia), presente tuttavia al Mugello nelle vesti di “taxi-driver” d’eccezione con la nuova vettura nell’ambito dell’iniziativa Total-Erg/Renault che, dopo avere fatto tappa su alcuni dei circuiti più importanti, sempre nel contesto dei weekend della Fast Lane Promotion, approderà anche in Toscana, dando la possibilità ad alcuni clienti della rete Renault di vivere l’emozione di un giro di pista al fianco di un pilota.

Ma tornando all’aspetto prettamente agonistico del weekend, da seguire sarà la lotta per il secondo posto della classifica, che vede al momento il marchigiano della GMC Motorsport Roberto Gironacci precedere di appena due lunghezze Luciano Gioia, anch’egli in forze al team Composit. Per Gioia “Senior” si tratterà di un impegno importante, considerando che farà di tutto per mantenere anche il primato tra i Gentleman al culmine di una lotta tutta in “famiglia” con il compagno di squadra Daniele Pasquali. Primato che tra gli Esordienti nessuno può invece più insidiare alla giovane svizzera Luana Krattiger, che in questa circostanza non mancherà di puntare ad un piazzamento assoluto. Da segnalare infine il rientro della Monolitesport, che affiderà una vett ura a Davide Casetta.

Tutto il programma sarà concentrato su due giorni. Sabato si svolgeranno le due sessioni di prove libere, con la mezzora di qualifiche a partire dalle 17.45, mentre domenica le due gare da 25’ ciascuna (entrambe trasmesse indiretta web-streaming su www.renaultsportitalia.it) prenderanno il via alle 9.35 e alle 17.35.

La classifica del campionato dopo 8 gare (top-10): 
1. Ronnie Marchetti (Composit Motorsport) 202; 2. Roberto Gironacci (GMC Motorsport) 88; 3. Luciano Gioia (Composit Motorsport) 86; 4. Simone Melatini (Melatini Racing-Veregra Competition) 85; 5. Nicola Rinaldi (GMC Motorsport) 62; 6. Matteo Bergonzini (Monolitemotorsport) 60; 7. Daniele Pasquali (Composit Motorsport) 58; 8. Luana Krattiger (Composit Motorsport) 43; 9. Massimo Ferraro (Melatini Racing-Veregra Competition) 43; 10. Alessio Alcidi (One Racing) 24.


LUIGI FERRARA RACCONTA LA PRIMA VITTORIA STAGIONALE NELLA SUPERSTARS


Il messaggio che arriva d’oltremanica è forte e chiaro: Luigi Ferrara c’è! Dopo aver impressionato tutti mettendo a segno la pole position al primo giro e per di più senza aver preso parte alle libere, il portacolori del R.R.T. ha portato sul gradino più alto del podio di Donington per la prima volta la Mercedes C63 AMG Coupè. Sfortunata invece la seconda gara, dove la coupé tutta gialla è dovuta rientrare ai box per un inconveniente tecnico al motore.

A Luigi Ferrara abbiamo chiesto di raccontarci il suo weekend inglese:

“Il fine settimana è iniziato veramente in salita. Abbiamo dovuto cambiare il motore della Mercedes per poter fare almeno le qualifiche, ma il team devo ammettere che ha fatto davvero un ottimo lavoro. Ho abbassato la visiera e mi sono giocato il tutto per tutto. Pole staccata con la bandiera a scacchi che stava ancora sventolando, ma sapevo che era troppo presto per festeggiare. Le gare della SUPERSTARS riservano sempre tante sorprese, quindi ero consapevole di dover sfruttare al massimo la partenza per cercare di staccare i miei rivali se volevo provare a vincere, e così è stato. Ultima curva del giro lanciato e gas spalancato per affrontare la prima staccata che può compromettere la tua gara al minimo sbaglio. Sono stato bravo e sono riuscito a rimanere davanti. Tanta paura invece su quella macchia d’olio lasciata dalla Lexus al tornantino, per un attimo ho immaginato di dover appendere la tuta senza il profumo dello spumante sop ra, ma ho tenuto la traiettoria giusta e sono andato a prendermi la vittoria. Quest’anno siamo stati perseguitati da problemi tecnici sulla nostra vettura, ma non ci siamo mai scoraggiati ed abbiamo continuato a lavorare duro. Ora penso ad Imola, circuito dove ho vinto in tante categorie. Spero di bissare la prestazione di Donington anche se purtroppo non possiamo giocarci il titolo, sfida che rimandiamo al 2014”.

“Abbiamo un pilota ed una vettura veloce - ha dichiarato Nico Caldarola (Team Manager R.R.T.) - tutti i nostri sforzi, sono stati finalmente ripagati. Credo nella SUPERSTARS, ed aver sviluppato in completa autonomia una vettura che sta iniziando a dare i frutti sperati mi inorgoglisce. Puntando su Ferrara quest’anno sapevo di fare la cosa giusta. Poter salire sul gradino più alto del podio dopo più di un anno ci da la carica per affrontare con la mentalità giusta gli ultimi due appuntamenti del 2013, dove scommetto che saremo ancora tra i protagonisti”.

ALESSANDRO RE ANCORA LEADER DI TROFEO CITROEN


Risultato positivo per la Scuderia Giesse Promotion anche lo scorso fine settimana sulle strade del 49° Rally del Friuli Venezia Giulia con Alessandro Re che è stato ancora una volta protagonista insieme a Giulio Turatti, su Citroen Ds3 R3T.
Il giovane pilota lariano si è distinto fin dalle prime battute di gara con tempi di rilievo assoluto anche se nella seconda parte di gara la sua classifica è stata condizionata da alcune forature: "Della questione legata alle forature non voglio parlare - ha detto il pilota della Giesse Promotion; intendo solo fare i complimenti alla d-max Racing che come sempre mi ha fornito una vettura al top e a Giulio Turatti, un navigatore di grande talento."

Dopo le 11 prove speciali in programma, Re-Turatti hanno chiuso in 14° posizione assoluta complice anche un rallentamento nella prova speciale finale; questo risultato permette ai due membri della d-max Racing di mantenere la testa del Trofeo monomarca di casa Citroen.