Visualizzazione post con etichetta Time Attack Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Time Attack Italia. Mostra tutti i post

sabato 18 settembre 2021

TIME ATTACK ITALIA PRONTO PER LA SFIDA DI FRANCIACORTA



Si riaccendono i motori del Time Attack Italia, pronto per dare vita ad una nuova ed entusiasmante caccia al giro veloce in occasione del quarto appuntamento stagionale. Dopo la pausa estiva, il campionato organizzato da WD Automotive di Andrea Scorrano torna in azione sul rinnovato autodromo di Franciacorta, recentemente inaugurato come primo Porsche Experience Center in Italia. 

Il confronto sui 2519 metri dell'impianto bresciano vedrà un totale di circa cento iscritti ai nastri di partenza, pronti per darsi battaglia come di consueto nella classifica assoluta e nella graduatoria delle singole classi. Il format del quarto round stagionale, in programma Domenica 19 Settembre, prevede per le classi Extreme, Pro e Street un doppio turno cronometrato che sancirà la classifica di gara-1 e l'ordine di partenza del Superlap, il quale come da tradizione rappresenterà il gran finale mettendo i punti in palio per gara-2. I piloti delle classi Limited, invece, avranno a disposizione ben tre turni cronometrati, con la somma dei due migliori tempi che andrà a determinare la classifica finale dell'appuntamento.


LA DIRETTA STREAMING. Come già avvenuto in occasione dei primi tre eventi stagionali, anche la prova di Franciacorta sarà interamente trasmessa in live streaming sui canali Social del Time Attack Italia. La diretta (disponibile sulla pagina Facebook, il canale YouTube del campionato e su LiveGP.it) scatterà in concomitanza con il primo turno di gara della giornata, in programma alle ore 10:30, per poi concludersi con le premiazioni attorno alle ore 19:30. L'accesso in autodromo non sarà consentito al pubblico, secondo le normative in materia sanitaria attualmente in vigore.


CLASSI EXTREME. Dopo l'en-plein collezionato nelle prime tre uscite stagionali, Serse Zeli (Mitsubuishi Lancer Evo X) punta al poker nell'appuntamento sul circuito bresciano. Il campione in carica guida attualmente la classifica assoluta a punteggio pieno, precedendo Andrea Gazzetti (sempre sul podio da inizio stagione con la sua Lotus Exige V6 Cup) e la vettura gemella di Olivia Merlini. Lo stesso terzetto si trova poi al comando anche della graduatoria Extreme TB, mentre tra le aspirate della Extreme NA è Marco Iacoangeli (BMW Z4 GT3) a detenere il primato provvisorio, con la Ferrari 458 Challenge di Roberto Sestini e la Lamborghini Huracàn Super Trofeo di Roberto Cerioli che si giocheranno il trono nella Extreme GT.


CLASSI PRO. Passando alle classi Pro, il confronto si preannuncia particolarmente equilibrato per la vetta nella Pro 2000, con Simon Hatzipantelis (Honda Civic Whity) chiamato a respingere gli assalti di Gianluca Reali (Mini Cooper r53) e Fabrizio Sacco (Citroen Saxo), mentre puntano ad inserirsi nelle posizioni di vertice anche le Mazda MX5 di Luca De Paoli e Gaetano Fichera, oltre alla Fiat Coupé di Maicol Colombo. Tutto in gioco anche nella Pro 2800, dove Mattia Sciré su Honda Civic detiene un margine di soli 40 punti nei confronti di Massimo Padovani (Peugeot 207 RC), con Riccardo Garbin (Seat Ibiza Cup) chiamato a difendere il suo attuale terzo posto. La spettacolare ed affollata classe Pro 3700 vede Massimo Navatta su Ginetta G55 intenzionato a consolidare la propria leadership, anche se gli avversari non mancheranno: tra di essi Riccardo e Alberto Fumagalli su BMW M3 E90, oltre ad Alan Simoni (Honda NSX) e Luca Tronconi (Renault Clio RS turbo). Ben tre piloti racchiusi nello spazio di soli dieci punti si presentano poi al via della Pro XL: la sfida sarà dunque apertissima tra Roberto Romani (BMW M3 E46 volumetrica), la M3 E92 di Giovanni Falanga e la E90 di Claudio Ciccorossi, senza dimenticare la Subaru Impreza di Giuliano Anzelini.


CLASSI STREET. Le categorie delle classi Street, riservate a vetture stradali con gomma semislick, vedranno nella Superstreet un confronto molto acceso tra le Ferrari 488 Pista di Giammarco Marzialetti e Luca Vergoni, presenti insieme alla Dallara Stradale di Andrea Levy e ad una cospicua rappresentanza di Porsche 991 GT3 RS: al via di Franciacorta vi saranno infatti Danilo Paoletti, Max Froio, Alessandro Poli, Alessio Valessina e Vincenzo Panuccio. Passando alla Superstreet, da evidenziare la presenza del leader Dino Cicala su BMW M2 Competition, pronto al confronto cronometrico con un'agguerrita schiera di avversari: tra gli altri favoriti della vigilia vi sono infatti Alex Rasetta (Golf GTI), Walter Belotti (Chevrolet Corvette C6), Andrea Bormolini (Audi S3) e le Cayman di Ronzoni, Gasparetto, Podestà e Spera. Le vetture aspirate della Street NA sono pronte per riservare un altro capitolo della sfida al vertice tra Claudio Arena (Honda Civic K20) e Marco Pierantoni (Nissan 370 Z), mentre nella Street TB il fuggitivo Chrisman tenterà di chiudere i giochi per il titolo con la sua Audi TT, dovendo fare però i conti con la concorrenza di Cesare Bassanini (Fiat 500 Abarth) e Roman Ritzman (Toyota GT86 turbo).


CLASSI LIMITED. Passando infine alle Classi Limited, composte dalle vetture prettamente stradali, la nuova Light Car vede Davide Barbariol (Alfa Romeo 4C) al vertice della classifica seguito dalla vettura gemella di Andrea Lesmo, mentre le Lotus Elise di Riccardo Di Nicola, Daniele Torrielli e Riccardo Trezzani punteranno ad un risultato di prestigio. La spettacolare e divertente classe Pocket Rocket presenta ben 14 concorrenti al via, con il leader Giulio Fanton (Toyota Yaris GR) che dovrà difendersi dalle Fiat 500 Abarth di Christian Pogliano e Christian Quagliata, mentre sarà della partita anche Jochen Trettl a bordo di una Toyota Yaris GR. La classe Clubman promette invece una lotta interessante tra le Abarth 124 di Lorenzo Baldi e Marco Corvino, chiamati al confronto con le Mazda MX5 di Andrea Vaccaneo, Alessandro Di Lucrezia e Moritz Bresciani. Occhi puntati anche sulla Street Limited, dove Luca Franca (Volkswagen Golf) ha solo dieci punti di vantaggio su Marco Palmeri (Audi TT).

 

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Siamo molto felici di tornare sul circuito di Franciacorta e di rappresentare il primo campionato in pista dopo l'inaugurazione del bellissimo Porsche Experience Center. La sfida entra nel vivo: siamo al quarto round stagionale ed i punti in palio iniziano a…pesare in maniera diversa! Andremo in questa occasione a confermare un format di gara che ha riscosso molti consensi tra i piloti ed il pubblico che ci segue da casa: a tal proposito, confermeremo la diretta streaming dell'evento proprio per consentire a tutti gli appassionati di rimanere aggiornati su ciò che avverrà in pista e non perdersi un solo istante dei vari turni di gara. Un ringraziamento va dunque rivolto anche ai nostri sponsor per il supporto e a tutti coloro che ci seguono con grande passione ed entusiasmo: anche questa volta siamo certi che lo spettacolo non mancherà!" 


Per info www.timeattackseries.com

sabato 12 giugno 2021

TIME ATTACK ITALIA ALLA SFIDA DI IMOLA


Occhi puntati sull'autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' per la nuova sfida al cronometro del Time Attack Italia. La spettacolare serie organizzata dalla WD Automotive di Andrea Scorrano sbarca sull'impegnativo tracciato del Santerno per dare vita al terzo appuntamento stagionale, in un fine settimana caratterizzato dalla consueta presenza di grandi numeri al via ed un parterre ricco e variegato di vetture.


Saranno infatti oltre 150 i protagonisti che andranno a caccia del giro veloce lungo i ti 4909 metri del circuito bolognese, il quale ha recentemente ospitato anche i bolidi del Mondiale di Formula 1 ed è particolarmente amato dai piloti proprio per via dei suoi saliscendi e della sua alternanza tra curvoni veloci e violente staccate. Un banco di prova sicuramente impegnativo per gli amanti del Time Attack Italia, i quali promettono di regalare un week-end adrenalinico che anche in questa occasione sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Social del campionato.


Dopo l'emozionante sfida andata in scena nel Tempio della Velocità di Monza, anche in questa circostanza la lotta al vertice per la graduatoria assoluta e le singole classi non verrà a mancare, proprio mentre il campionato si appresta ad affrontare il suo giro di boa. Come di consueto, saranno della partita anche i protagonisti del campionato GT3isti Challenge, pronti a sfidarsi al volante delle rispettive Porsche nelle classi GT3 RS, GT3 4.0, GT3 3.8, Panta GT4 e D-Factory Cup.


A partire con i favori del pronostico vi è sicuramente il campione in carica Serse Zeli, ancora a punteggio pieno in classifica dopo l'en-plein colto sia a Misano che a Monza. Il pilota svizzero dovrà fronteggiare gli assalti della compagna di squadra Olivia Merlini (anch'essa a bordo di una Mitsubishi Lancer Evo X) e del campione 2017 Andrea Gazzetti (Lotus Exige V6 Cup R), suoi immediati inseguitori anche nella graduatoria della Extreme TB. Per quanto riguarda le vetture aspirate della Extreme NA, Marco Iacoangeli punta a confermare la propria leadership al volante della sua BMW Z4 GT3, pur dovendo fare i conti con la Ferrari 458 Challenge di Samuele e Roberto Sestini, distanti solo dieci lunghezze dalla vetta. Tra gli altri esponenti del Cavallino da sottolineare la presenza al via di Salvatore Malizia, Stefano Inama e Franco Destro, mentre non mancherà la rappresentanza delle Lamborghini Huracàn grazie a Roberto Cerioli, Giovanni Brentan, Salvatore Coppola e il duo Jarach-Lievore.


Nelle classi Pro, il greco Simon Hatzipantelis intende consolidare la propria leadership nella Pro 2000 dopo il filotto vincente messo a segno nelle prime tappe del campionato con la Honda Civic Whity; tra gli avversari da battere vi saranno Gianluca Reali (Mini Cooper r53), Fabrizio Sacco (Citroen Saxo) e Luca De Paoli su Mazda Mx5. Nella Pro 3700 si rinnova il confronto tra la Ginetta G55 di Massimo Navatta e le BMW M3 e90 di Riccardo e Alberto Fumagalli, senza dimenticare il possibile inserimento nelle posizioni di vertice di altri protagonisti quali Luca Tronconi (Renault Clio RS Turbo), Alan Simoni (Honda NSX) e Daniel Nagl su Lotus Exige. Dopo il trionfo colto a Monza, Mattia Sciré (Honda Civic VTi EG6) punta alla conferma anche a Imola nella Pro 2800, dovendo fare i conti tra gli altri con Riccardo Garbin (Seat Ibiza Cup), Massimo Padovani (Peugeot 207 RC) e Mirko Gagliano (Punto Abarth). Stesso obiettivo per Roberto Romani (BMW M3 e46) nella Pro XL, il quale dopo la doppietta colta in terra brianzola dovrà vedersela con gli agguerriti Claudio Ciccorossi (Bmw m3 e90), Giovanni Falanga (Bmw m3 e92) e Giuliano Anzelini (Subaru Impreza).


Emozioni garantite tra le vetture stradali delle classi Street: il confronto promette di essere particolarmente interessante nella Street NA, dove Claudio Arena (Honda Civic k20) intende respingere gli assalti di Marco Pierantoni (Nissan 370z), distante solo venti punti in classifica. Non mancheranno però coloro vogliosi di ritagliarsi uno spazio da protagonisti, tra cui Riccardo Calcaterra (Nissan 350z), Giacomo Pinzoni (BMW M3 e46) e Marco Angeloni (Porsche Boxter S). Tra le vetture turbo della classe Street TB sarà invece Chrisman a presentarsi con i favori del pronostico, dovendosi però difendere con la sua Audi TT dalle offensive della vettura gemella di Gianluca Bruschi, della Fiat 500 Abarth di Cesare Bassanini e della Toyota GT86 Turbo di Roman Ritzman. Tutta da seguire la contesa anche nella Supercar, dove vi sarà una nutrita rappresentanza di Ferrari 488 e 458 al via, affidate ai vari Gianmarco Marzialetti, Pietro Tedesco, Luca Vergoni, Gerardo Marino e Luigi Fabii, pronte a sfidare la Nissan GT-R di Emanuele Russo. Dino Cicala (BMW M2 Competition) punta invece a confermarsi al top nella Superstreet, potendo contare su un discreto margine di vantaggio in classifica nei confronti di Alfredo Allegrini (Mitsubishi Lancer Evo X) e Francesco Poletto (Lotus Exige Sport 350).


Per quanto riguarda le vetture di piccola e media cilindrata delle classi Limited, Giulio Fanton si pone come obiettivo quello di confermare la bella prova di Monza, quando era riuscito a svettare a bordo della sua Toyota Yaris GT nella Pocket Rocket precedendo Dario Zampieri (Mazda mx5) e Christian Quagliata (Fiat 500 Abarth). Sfida apertissima nella Street Limited, dove Marco Palmeri (Audi TT) e Luca Franca (Volkswagen Golf GTI) si presentano appaiati in testa alla classifica, mentre nella Clubman sarà Lorenzo Baldi a presentarsi nelle vesti di leader, potendo guardare dall'alto con la sua Abarth 124 la vettura gemella di Marco Corvino e la Mazda MX-5 di Marco Laudi. Infine, nella nuova e interessante Light Car, occhi puntati soprattutto su Davide Barbariol (Alfa Romeo 4c), fresco vincitore di Monza e pronto a contendere il successo alle Lotus Elise di Daniele Torrielli, Riccardo Di Nicola e Simone Pozzovivo.


Tutto da seguire anche il confronto che vedrà in azione i protagonisti della serie GT3isti Challenge, impegnati nel terzo round della serie riservata alle vetture della Casa di Stoccarda e suddivisi nelle classi GT3 RS, GT3 4.0, GT3 3.8, Panta GT4 e D-Factory Cup.



Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Imola rappresenta per tutti un appuntamento attesissimo. Il contesto in cui sorge il tracciato è davvero magnifico, e anche quest'anno siamo lieti di poter consentire ai nostri piloti di potersi sfidare nella massima sicurezza su un tracciato che ha scritto pagine importanti nella storia del motorsport. Desidero ringraziare tutti coloro che anche in questa circostanza hanno risposto presente, dimostrando passione e attaccamento allo spirito del Time Attack Italia. Un ringraziamento va inoltre rivolto ai nostri sponsor per il prezioso supporto e ai tantissimi appassionati che, ne sono convinto, anche in questa circostanza ci seguiranno con grande partecipazione nel corso della diretta streaming che proporremo sui nostri canali Social. E adesso…spazio ai motori!"


Il Time Attack Italia trasmetterà il terzo appuntamento stagionale in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del campionato, con il commento affidato a Riccardo Scarlato e Matteo Pittaccio a partire dalle ore 10:45 di Domenica 13 Giugno. Nei giorni immediatamente successivi, verrà inoltre proposto un ampio speciale sulla tappa imolese che andrà in onda sull'emittente nazionale GO-TV Canale 163.


Per ulteriore informazione è possibile visitare i canali Social del Time Attack Italia (Facebook, Instagram, Twitter) e il sito web www.timeattackseries.com.


(Credits: Time Attack Italia)

venerdì 21 maggio 2021

A MONZA ALBERTO E RICCARDO FUMAGALLI NEL TIME ATTACK ITALIA PUNTANO ALLA LEADERSHIP DELLA PRO 3700


Milano, 21 maggio 2021. È un impegno a tempo pieno quello di Alberto e Riccardo Fumagalli nel Time Attack Italia. Dopo la "toccata e fuga" dello scorso anno, padre e figlio affrontano la loro prima stagione completa nella serie con la BMW M3 E90 dalla Scuderia Piloti Forlivesi.
Poco più di un mese fa, nel primo dei sei appuntamenti che si è disputato a Misano, entrambi sono riusciti a salire sul podio. Prima il secondo posto nella classe PRO 3700 di Riccardo (179 i millesimi di distacco con cui il lombardo ha concluso alle spalle della Ginetta G55 di Massimo Navatta), che è anche riuscito agevolmente ad inserirsi nella top-10 assoluta.

Poi il terzo piazzamento messo a segno nella stessa classe da Alberto, adesso terzo nella classifica di categoria proprio alle spalle del figlio, nei confronti del quale paga solamente 20 punti. E sono 20 anche le lunghezze che Riccardo deve attualmente recuperare sul leader della classifica. Un distacco irrisorio, che proverà a colmare nel secondo round di Monza in programma questo fine settimana (23 maggio).
A Misano va inoltre considerato che a penalizzarli è stato un differenziale inadatto a quel tipo di tracciato. Tradotto in altre parole, ciò potrebbe essere un segnale positivo, considerando che sulla propria pista di casa dovrebbero esserci tutte le condizioni per fare bene.

Di certo c'è che Alberto e Riccardo hanno subito familiarizzato con il format del campionato, improntato esclusivamente sulla lotta contro il cronometro, ma non per questo meno impegnativo ed avvincente delle usuali gare sprint in cui si sono precedentemente messi in luce, nella Coppa Italia Turismo e nel Campionato Italiano.

In più bisogna considerare l'elevato numero di partecipanti, con ben 150 iscritti nel round inaugurale della stagione che si è svolto sul circuito romagnolo a metà aprile. In un contesto "familiare" come quello brianzolo, i Fumagalli proveranno adesso a fare ancora meglio.

(foto TimeAttackSeries.com)