Visualizzazione post con etichetta Ice Challenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ice Challenge. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2024

Ice Challenge 2024 verso la prima con il doppio round di Pragelato





Stanno per riaccendersi i motori di Ice Challenge - Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024 che il prossimo weekend dell’Epifania tornerà in azione sull’anello ghiacciato ICE Pragelato per i primi due round dell’attesa edizione di quest’anno.

Dopo il grande lavoro degli scorsi mesi, BMG Motor Events, che cura le competizioni ghiacciate da diversi anni, conferma l’interesse per il campionato 2024 quando mancano poco più di 24 ore alla chiusura delle iscrizioni per questo primo doppio round, fissata per mercoledì 3 gennaio.

Mentre si attendono le ultime conferme è già importante il parterre di iscritti che annovera nomi importanti, grandi esperti del ghiaccio sia dall’Italia che dall’estero, specialmente dalla Francia con la conferma di già quattro vetture ex Andros con motore termico ed altrettante supercar made in Italy oltre alle immancabili vetture Rally2/R5. A condire ulteriormente il piatto di questa edizione anche gli SSV-Buggy, le vetture due ruote motrici e i kart-cross a motore di derivazione motociclistica.

Buone notizie anche sul fronte meteorologico che, per forza di cose, condiziona lo svolgimento e la spettacolarità di Ice Challenge. A Pragelato è scesa una leggera coltre di neve nelle scorse ore che per ora garantisce uno sfondo imbiancato di grande impatto scenico. Adriano Priotti e il suo staff hanno già costruito la base ghiacciata per la pista ma nelle prossime giornate le temperature dovrebbero arrivare anche a -10°C con un’eventuale nuova spruzzata di neve al venerdì, giornata di vigilia, condizioni perfette per l’effettuazione della competizione.

Il programma di questa prima uscita sarà duplice. Venerdì 5 gennaio dalla tarda mattinata le verifiche sportive e tecniche per il round 1 che andrà in scena sabato dalle 8:00con prove libere, qualifiche e dalle ore 9:30con le tre manches di gara. Nel pomeriggio di sabato verifiche sportive e tecniche per il secondo round che si svolgerà domenica 7 gennaio con il medesimo programma, disponibile anche sul sito icechallenge.it. Grande chiusura alle 15:30 con il Master King, la sfida uno contro uno tra i migliori piloti.




giovedì 23 febbraio 2023

A Pragelato la neve è acqua. Annullata la finale di ICE Challenge.



23 febbraio 2023 – Si chiude purtroppo a tavolino la stagione 2023 di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, dopo che l'innalzamento delle temperature costringe ancora una volta BMG Motor Events ad annunciare l'annullamento della finale prevista a Pragelato sabato 25 e domenica 26 febbraio.


"Una grande sofferenza – hanno commentato gli organizzatori che insieme alla Commissione Offroad e Cross-Country Rally di ACI Sport hanno lavorato per realizzare questa stagione – perché tutti ci abbiamo provato fino all'ultimo. Una stagione davvero difficile, siamo rimasti vittima di un meteo tutt'altro che invernale, abbiamo fatto il possibile, ma dobbiamo arrenderci all'evidenza. Fino a due giorni fa le possibilità erano molto buone, ma oggi Priotti ci ha comunicato che la situazione non è recuperabile in tempo per il weekend. Ha portato la neve dove serviva ma le temperature non scendono per solidificare lo strato di ghiaccio non tanto nei tornanti quanto sul veloce dove l'acqua ha scavato maggiormente. Per la prima volta lo abbiamo sentito parlare di sicurezza e dato che riponiamo in lui la massima fiducia non possiamo che fidarci. È un combattente come noi, se si potesse correre farebbe carte false per metterci in condizione di farlo".


Con tre round disputati, tutti a Pragelato, la stagione si appresta quindi ad ufficializzare nel suo Albo d'Oro i verdetti di una sfida appassionante ed avvincente anche se, purtroppo, orfana di sfide altrettanto spettacolari che avrebbero potuto tenere incollati gli appassionati sia in Val Visdende che, nuovamente, a Pragelato.


Questo finale inaspettato congela quindi la classifica dopo tre round che, da regolamento, è sufficiente per decretare conclusa la stagione. Non c'è ancora l'ufficialità, ma stando così le cose Ivan Carmellino matematicamente potrebbe fregiarsi dell'undicesimo scudetto dopo aver vinto tutti i tre round disputati quest'anno. Identica sorte tra i kart-cross, dato che anche in questa categoria Simone Firenze ha conquistato tre gare su tre, mentre tra le due ruote motrici il successo sarebbe di Jean-Claude Vallino, con Claudio Esposto mattatore degli SSV/Buggy e Sergio Durante tra le vetture ibride.


"Un grazie ai team, ai piloti, ai gestori delle piste – hanno concluso in BMG Motor Events – al nostro staff, ai collaboratori, agli sponsor e ai partners, alle strutture ricettive che ci hanno o ci avrebbero dovuto ospitare. È dura finire così, ma andiamo avanti e pensiamo già da oggi al 2024".


(Ice Challenge Press Office)

martedì 7 febbraio 2023

Ice Challenge: poco ghiaccio, rinviato il round in Val Visdende


Dopo aver rilevato l’impossibilità di garantire lo strato di ghiaccio minimo sul nuovo tracciato a causa delle temperature molto più alte rispetto a quelle delle previsioni, BMG Motor Events comunica che il round in Val Visdende previsto per l’11 e 12 febbraio è rinviato.

ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio avrebbe dovuto inaugurare la nuova pista veneta tra qualche giorno, ma un sopralluogo perfezionato nel corso del weekend, dopo aver valutato tutte le opzioni possibili tra cui quella di correre in notturna, ha confermato la decisione di rinviare l’appuntamento a causa di un caldo vento e una neve farinosa molto difficile da compattare.

“Nonostante le previsioni meteo sembrassero oltremodo favorevoli – hanno commentato in BMG Motor Events – con un sopralluogo ci siamo resi conto che in realtà anche a tarda sera le temperature erano ancora sopra lo zero e la neve era molto morbida. Quando abbiamo iniziato a passare con il gatto delle nevi per tracciare la pista sono emersi ciuffi d’erba e zolle di terra e purtroppo in questa situazione non è possibile garantire lo strato di ghiaccio. Abbiamo preso un impegno con le Regole della valle e non possiamo rischiare di rovinare il fondo che, con queste condizioni, finirebbe ben presto per ospitare una gara su terra”.

La gara è stata quindi rinviata al weekend del 18-19 febbraio sperando in nuove nevicate e in un irrigidimento del clima che permetterebbero ovviamente di ripristinare il disegno della pista e compattare il fondo ghiacciato. Il round dovrebbe chiudere la stagione 2023 e per garantire lo svolgimento della finale, BMG Motor Events ha comunque opzionato anche la pista di Pragelato lasciando aperte tutte le possibilità.

“La determinazione e la passione che hanno messo i ragazzi del posto e la Fullmotoritaly Srl. per preparare la pista in Val Visdende va ovviamente riconosciuta e vogliamo giocarci tutte le carte possibile per far sì che questa gara si svolga – hanno conlcuso in BMG Motor Events – Forniremo aggiornamenti tempestivi per informare tutti gli appassionati del ghiaccio, i team ed i piloti in vista del weekend del 18-19 febbraio”. (Ice Challenge Press Office)

martedì 31 gennaio 2023

ICE Challenge / Bilancio positivo per Riva (Skoda Fabia) nei round di Pragelato


Nel fine settimana, la pista di Pragelato ha ospitato ben due round dell'Ice Challenge, che proprio nel centro olimpionico piemontese ha vissuto tutti gli appuntamenti sin qui disputati. Ancora una volta il veterano driver Piergiacomo Riva ha rimarcato la sua presenza con una Skoda Fabia Rally2 Evo dell’Erreffe Rally Team facendo scodinzolare a destra e a manca il bolide della Casa ceca. Alle prime armi con la millesei turbo dell’Erreffe, il portacolori della Meteco Corse ha però saputo destreggiarsi bene ottenendo 119 punti nella gara disputata domenica 29.

Ora, notizia giunta proprio nel fine settimana di Pragelato, la serie ghiacciata vivrà un ultimo appuntamento sull’inedita pista della Val Visdende a San Pietro di Cadore, in Veneto, esattamente i prossimi 11 e 12 febbraio.


Credits: Foto Magnano

Ice Challenge di conferme per Fabio Mezzatesta (Hyundai I20) a Pragelato



(giemmepress) - È una disamina soddisfacente, quella analizzata da Fabio Mezzatesta a conclusione della seconda esperienza nell’Ice Challenge, contesto che – nel fine settimana - ha trovato espressione in Alta Val Chisone, sul tracciato di Pragelato. Il pilota romano, al volante della Hyundai I20 R5 messa a disposizione e curata in campo gara dal team Bernini, ha archiviato il primo giorno di gara conquistando la vittoria nella seconda e terza manche, al cospetto di piloti ben più esperti nella disciplina.
Una condotta, quella messa in atto dal portacolori della scuderia Meteco Corse nel secondo e terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, replicata nella giornata di gara conclusiva con due seconde posizioni ed un quarto piazzamento in quella di chiusura, condizionata da un testacoda e dal raggiungimento di un altro concorrente. Un risultato globale che ha assecondato le aspettative di Fabio Mezzatesta, volte all’acquisizione di ulteriore feeling con la vettura in vista della partecipazione all’RX Italia, il Campionato Italiano Rallycross.

“Posso ritenermi soddisfatto – il commento finale del driver – il passo c’è stato e si è visto, le sensazioni sono senz’altro positive per quanto riguarda il feeling con la vettura. Nella prima manche di sabato ho forzato commettendo qualche errore di troppo ma nel complesso i riscontri hanno evidenziato ampi miglioramenti su questo particolare fondo. Nella prima e seconda manche di oggi, poi, i distacchi dai vincitori si sono rivelati minimi, particolare che ha dato ulteriore valore alla prestazione”.

Foto di Elio Magnano

lunedì 30 gennaio 2023

ICE Challenge - Carmellino fa tris a Pragelato. Firenze è imbattibile nei kart-cross, Cocino regola le due ruote motrici.




Un'altra vittoria, la terza in tre gare, per Ivan Carmellino al termine del weekend di Pragelato. La terza sfida valida per ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023, organizzato da BMG Motor Events insieme alla Commissione Offroad & Cross Country Rally ACI Sport, recita così ancora il suo nome grazie ad una prestazione impeccabile che lo ha visto portare la Skoda Fabia R5 battente bandiera New Driver's Team sul gradino più alto del podio ed al successo in Classe 6.


Come era avvenuto sabato nel round precedente, Carmellino ha conquistato anche il terzo posto con la Fiat Grande Punto Proto, dato che il regolamento della serie permette di iscriversi anche con più vetture. A completare il podio è stato così Aldo Pistono sulla Opel Astra ex Andros (Hawk R.C.) che ha migliorato di manche in manche ed ha approfittato dei problemi occorsi sia a Rachele Somaschini (KIA Rio RX) rallentata da un problema al cambio sia a Giovanni Saracco (Lancia Delta S4/Eurospeed) innevatosi nel corso della terza manche.


Pistono, che ha vinto in Classe 8, ha portato a casa anche il Master King, la sfida uno contro uno finale con otto vetture in pista, nella quale partito dalla pole position è riuscito a difendere con grande caparbietà il successo dallo stesso Carmellino, poi secondo. Terza piazza per un ottimo Marco Berniga, quarto un arrembante Didier Thoral.


Al quarto posto assoluto nel quinto round di ICE Challenge un consistente Rudy Bicciato con la Lancia Delta (Mendola) che è finalmente riuscito a ritrovare la quadra dopo un sabato meno positivo. Quinta piazza per un sorprendente Alessandro Negri su Subaru Impreza. Il giovane figlio d'arte, esordiente sul ghiaccio, ha migliorato prepotentemente il suo rendimento e si è candidato per essere protagonista anche dei prossimi round.


Erik Lindeblad con la Renault Clio T3F Andros ha chiuso sesto, mentre Marco Berniga rientrato proprio per questo round, è stato settimo con la Skoda Fabia R5. Luciano Cobbe (Meteco Corse) ha preso oggi il volante della Opel Astra di Pistono ed ha chiuso all'ottavo assoluto davanti a Didier Thoral (Skoda Fabia R5), primo di Classe 4, e Jonathan Michellod (Skoda Fabia R5) entrambi decisamente efficaci.


Tra le due ruote motrici il punto questa volta è andato ad Ivan Cocino (Peugeot 208/Meteco Corse) che ha vinto anche la Classe 1. Cocino ha patito il ritorno di Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC) nell'ultima manche, ma il tesoretto accumulato nelle prime due è stato sufficiente a garantirgli il successo. Vallino ha conquistato la Classe 2.


Tra i kart-cross (Classe 11) assolo di Simone Firenze che ha proseguito la sua imbattibilità. Fino a questo momento "el Diablo" ha vinto tutte le batterie di tutte le manche di tutte le gare. Una progressione alla quale nemmeno Paolo Lunardi è riuscito a porre fine, chiudendo secondo. Terza piazza per Adriano Fontana.


Nella altre classi successo per Claudio Esposto (Polaris RS1) in Classe 13; Piero Longhi ha messo la sua firma sulla Classe 3 con la Subaru Impreza battente bandiera Eurospeed, Piergiacomo Riva ha sbancato ancora la Classe 5 con la Fiat Panda 4X4 della Meteco Corse mentre Emanuele Lagrotteria (Equivoque Jeep) ha fatto sua la Classe 7.


ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà ora in scena l'11 e 12 febbraio sulla inedita e nuovissima pista della Val Visdende a San Pietro di Cadore, in Veneto. L'annuncio è stato dato proprio a Pragelato durante le dirette streaming visualizzate da migliaia di appassionati ed aggiunge un nuovo tracciato alla storia del campionato.


Credits: Ice Challenge Press Office






sabato 28 gennaio 2023

Ice Challenge / Carmellino inarrestabile a Pragelato. Firenze senza rivali nei kart-cross. Domani si replica.




> 28.01.2023 – Giornata dalle mille letture quella di sabato 28 gennaio a Pragelato dove si è appena conclusa la seconda uscita di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023, ma con due comuni denominatori: Ivan Carmellino e Simone Firenze.

Il valsesiano, dieci volte mattatore del ghiaccio tricolore, non ha mancato nemmeno questo appuntamento che aveva coefficiente 2. Iscritto sia con la Skoda Fabia R5 in Classe 6 che con la Fiat Punto Proto (New Driver's Team) in Classe 8 ha incamerato punti importanti che ora gli permettono di guardare tutti dall'alto della classifica. Nell'assoluta ha portato la Skoda Fabia R5 al primo posto, che gli è valso il successo in Classe 6, e al terzo la Punto Proto, terza di Classe 8, lasciando il secondo gradino del podio e il successo di classe alla Lancia Delta S4 (Eurospeed) di Giovanni Saracco, ancora una volta spettacolare ed efficace al suo migliore risultato in carriera.


Le sorti della gara di oggi si sono risolte quasi subito nel corso della prima manche. Rachele Somaschini (KIA Rio RX), che aveva ottenuto la migliore prestazione in qualifica, si è dovuta fermare nella neve fresca per un problema all'idroguida. Poco dopo anche Aldo Pistono, con l'Opel Astra ex Snobeck (Hawk R.C.), ha alzato notevolmente il ritmo a causa di un'avaria all'acceleratore. L'impeccabile Carmellino ha ringraziato, tenendo a bada Saracco e presentandosi a fine giornata con il doppio podio assoluto.


Quarta piazza assoluta per uno straordinario Massimiliano Zanatta (New Driver's Team) alla migliore prestazione di sempre con la Skoda Fabia R5. Dopo gli anni di apprendistato con la Mitsubishi Lancer, Zanatta ha messo a segno un risultato di notevole spessore chiudendo secondo in Classe 8. Bravo anche Marco Berniga (Skoda Fabia R5) rientrato proprio oggi nello schieramento dell'ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio e quinto assoluto, mentre Werner Gurschler ha piazzato il successo in Classe 4 grazie al suo sesto posto assoluto con la Skoda Fabia R5.


A completare i primi dieci sono stati Adriano Zanatta, altrettanto soddisfatto con la settima piazza sempre sulla Skoda Fabia R5 condivisa con Massimiliano; il giovane e veloce Mattia Perosino (Fiat 500 Abarth Proto/Spor Management) ha chiuso ottavo; Didier Thoral è finito nono con la Skoda Fabia R5 meritando il premio per miglior funanbolo mentre Aldo Pistono ha chiuso la top ten con la sua Opel Astra.


Tra i kart-cross gara a totale senso unico con Simone Firenze che ha imposto anche questa volta il suo ritmo ed ha piazzato nuovamente il bottino pieno. Bravo Paolo Lunardi che dopo lo sfortunato epilogo dell'8 gennaio è riuscito a completare il round segnando tempi molto vicini a quelli del "Diablo". Terzo posto per il transalpino Julien Bavuz che ha dimostrato anche in questo caso grande padronanza del mezzo.


Tra le due ruote motrici migliore prestazione per Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC) che ha vinto la Classe 2 precedendo Ivan Cocino, primo in Classe 1 su Peugeot 208 R2B (Meteco Corse). Consueto assolo in Classe 12 per Claudio Esposto sul suo Polaris SSV mentre in Classe 13 ha piazzato l'asso Sergio Durante con la Giannini 500 GP4 Hybrid (D4S Motorsport) che ha portato in gara con un nuovo e vistoso alettone posteriore. In Classe 3 notevole la prestazione di Guglielmo Ferrecchi con la Toyota GR Yaris, mentre in Classe 5 successo di Pier Giacomo Riva (Fiat Panda 4X4/Meteco Corse). Da sottolineare poi la vittoria in Classe 7 per un grande Emanuele Lagrotteria sulla sempre bella Equivoque Jeep.


Domani i motori torneranno ad accendersi per il terzo appuntamento stagione, con pista in senso antiorario. Si partirà alle 8:00 con prove libere e qualifiche e dalle 9:30 le tre manche di gara trasmesse in streaming su facebook.com/icechallengeofficial, su BandW.tv e Moresport.tv. Nel programma della giornata di domani anche il Master King, che dovrebbe scattare alle 15:00 salvo condizioni del ghiaccio.

venerdì 27 gennaio 2023

Ice Challenge, due round da non perdere a Pragelato



> 27 gennaio 2023 – Il doppio round che andrà in scena a Pragelato sabato 28 e domenica 29 gennaio valido per ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio si preannuncia davvero emozionante e ci sono tutti gli ingredienti per una sfida dalle mille sfaccettature. Sia il Round 1 che verrà recuperato sabato dopo il rinvio dello scorso 7 gennaio che il Round 5 regolarmente in programma domenica, scattano con quasi 50 vetture. Le due giornate rappresenteranno due gare distinte con punteggio separato (sabato a coefficiente 2).


Questa volta è davvero difficile nominare tutti i piloti che stanno per sfidarsi nella serie promossa da BMG Motor Events e dalla Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport. Ivan Carmellino (Skoda Fabia R5), dopo il successo di tre settimane fa arriva da favorito, ma dovrà ben guardarsi dai "soliti noti" a partire da Aldo Pistono (Opel Astra ex Andros), Rachele Somaschini (KIA Rio RX), Rudi Bicciato (Lancia Delta) e Giovanni Saracco (Lancia Delta S4). Anche alla luce di questo plotone di sfidanti, Carmellino tenta la carta della doppia iscrizione, dato che sarà l'unico dei top drivers in gara anche con una Fiat Punto Proto.


Rientro attesissimo quello di Piero Longhi (Subaru Impreza STI) che come nella passata edizione condividerà la vettura con Alex Pregnolato, uno dei piloti più esperti della serie. Appassionati in trepidante attesa per rivedere in gara la Ford Focus WRC ex ufficiale di Luciano Cobbe.


Tante le conferme da Piergiacomo Riva in gara sabato con la Skoda Fabia R5 e domenica con la Fiat Panda 4X4 fino a Werner Gurschler che delizierà i fans sia con la Skoda Fabia R5 che con la Skoda Fabia Proto. Erik Lindeblad ed Erik Bohé saranno in gara sia con la Subaru Impreza Prodrive che con la Renault Clio Andros T3F mentre Sergio Durante (Giannini 500 GP4 Hybrid) tenterà anche questa volta di scalare il più possibile la classifica.


Massimiliano ed Adriano Zanatta (Skoda Fabia R5) sono pronti a dire la loro a suon di traversi, Fabio Giuseppe Mezzatesta è desideroso di implementare ancora il suo passo con la Hyundai i20 R5, mentre l'ottima prestazione di Paolo Sottosanti con la Toyota Yaris GR Trofeo ha innalzato le quote del marchio con altri due esemplari che si uniranno grazie al rientrante Carlo Castiglia ed a Guglielmo Ferretti.


Tra le due ruote motrici Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC) dividerà la vettura con papà Claudio nella giornata di sabato, sfidandosi con Ivan e Ivo Cocino (Peugeot 208) e il francese Aurelien Gilbert (Peugeot 206 RC).


Tra le "new entry" rispetto al round inaugurale arriveranno Thierry Joncoux a condividere la vettura con Didier Thoral, uno dei più spettacolari con la Skoda Fabia R5. Torna anche Emanuele Lagrotteria (Equivoque Jeep), mentre si aggiungeranno Peter Stecca (Mitsubishi Evo VII), Roberto Novara e Michele Chiavuzzo (Mitsubishi Proto), Giuseppe Pozzo (Skoda Fabia R5), Massimo Marasso, Silvano Carmellino (solo sabato) e Patrick Gagliasso (solo domenica) tutti su Skoda Fabia R5.


Meno sorprese tra i kart-cross. Simone Firenze come detto cerca di bissare l'ottima prestazione della gara inaugurale, mentre Paolo Lunardi cerca riscatto dopo il forzato ritiro che gli ha impedito di scendere in pista all'Epifania. Julien Bavuz sarà della partita solo sabato, mentre Adriano Fontana si unirà alla truppa dei tubolari spinti da motore motociclistico alla domenica. Completeranno il gruppo Damiano Arena e Danny Pozzi.


Identico il programma delle due giornate. Prove libere e qualifiche saranno in pista dalle 8:00, mentre alle 9:30 inizieranno in successione le tre manches di gara. Solo domenica alle 15:00 è previsto il Master King, condizioni della pista permettendo. Tutte le manche di gara, a partire dalle 9:30 di ciascuna giornata, saranno trasmesse in diretta streaming su facebook.com/icechallengeofficial, su BandW.tv e Moresport.tv. ACI Sport TV (Canale 228 Sky) metterà in onda uno speciale la prossima settimana.

giovedì 12 gennaio 2023

Ice Challenge - Prossimo appuntamento a Pragelato il 28-29 gennaio. Non si correrà a Canazei.


Il primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023 ha tenuto i tanti appassionati con il fiato sospeso per una sfida decisa all’ultimo che ha contrapposto, forse come mai prima d’ora, vetture di importante pregio e piloti di esperienza che si sono sfidati sul filo dei centesimi.
La stagione non gode sicuramente del favore meteorologico dato che le temperature incredibilmente alte di questo inizio 2023 non arridono ai manti ghiacciati necessari per questa esaltante specialità. La magia di Adriano Priotti che ha “fatto il ghiaccio” per questo round inaugurale è stata manna dal cielo, così come la neve che caduta fin dalle prime ore di domenica 8 gennaio ha consentito uno spettacolo scenografico, ma resta ovviamente una situazione di incertezza.

Ora il campionato promosso da BMG Motor Events in collaborazione con la Commissione Off-Road e Cross-Country Rally ACI Sport guarda al futuro ed ai prossimi eventi. È ufficiale l’annullamento del round di Canazei del 13/15 gennaio e quindi il prossimo round sarà nuovamente a Pragelato, il 28-29 gennaio, gara con coefficiente 2. Il calendario prevede poi il finale il 10/12 febbraio e per questa data proseguono senza sosta i lavori ed i contatti per trovare la possibilità di disputare il gran finale.

“Mai come quest’anno abbiamo faticato per mettere insieme tutte le pedine necessarie allo svolgimento di ICE Challenge – hanno commentato in BMG Motor Events – Il grande affetto dei concorrenti e dei team a Pragelato, con 50 partenti, il bel pubblico di appassionati e le migliaia di persone collegate in streaming (8000 solo nel primo collegamento), conferma che la serie è sempre molto appetibile in Italia come all’estero e questo ovviamente ci sprona a provare ogni soluzione possibile per l’ultima data di febbraio anche se questa situazione meteorologica completamente fuori fase è davvero un fattore preoccupante”.

lunedì 9 gennaio 2023

Ice Challenge, Erreffe Rally Team e Riva aprono la stagione sul ghiaccio di Pragelato


Mentre i rally su strada stanno ancora vivendo il loro breve letargo invernale in attesa del prestigioso Rallye Monte-Carlo, l’Erreffe Rally Team ha scaldato i motori con la prima gara dell’anno dell’Ice Challenge. Sul circuito imbiancato di Pragelato, alle porte del Sestriere, il piemontese Piergiacomo Riva si è divertito a far “scodinzolare” la Skoda Fabia Rally2 Evo preparata in provincia di Alessandria. Il veterano driver si è alternato con la sua personalissima Fiat Panda da ghiaccio e la performante Skoda ottenendo rispettivamente la 27esima e 28esima posizione generale. Riva è un “ghiaccista” d’antan, ma negli ultimi anni ha già utilizzato la Skoda in occasione del Rally Valli Cuneesi e del Rally di Alba.

Foto Magnano

domenica 8 gennaio 2023

Ice Challenge, Carmellino firma la prima a Pragelato. Firenze domina nei kart-cross.



Pragelato, 8 Gennaio 2023 – Una domenica spettacolare a Pragelato ha inaugurato la stagione 2023 di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, la serie promossa ed organizzata da BMG Motor Events in sinergia con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport.


Nonostante le temperature fuori stagione che hanno caratterizzato tutta la settimana, Adriano Priotti e il suo staff sono riusciti a garantire la pista e, come per magia, il circus tricolore del ghiaccio si è svegliato questa mattina sotto un'abbondante nevicata che ha caratterizzato tutta la giornata.


In questo scenario da cartolina, con quasi 50 piloti al via, Ivan Carmellino ha impresso il suo marchio confermandosi uomo da battere ed ha siglato la prima vittoria stagionale con la Skoda Fabia R5 battente bandiera New Drivers Team. Il pilota valsesiano, che ha così sbancato anche la Classe 6, sembrava non potercela fare dopo una prima manche difficile, ma il grande lavoro con i ragazzi del team gli ha permesso di scalare la classifica ed issarsi al primo posto finale.


Seconda piazza per un costante Aldo Pistono sulla sempre affascinante Opel Astra ex Andros (Hawk Racing Club) che ha dapprima comandato le operazioni ma nel finale ha ceduto al ritorno dell'eterno rivale primeggiando comunque in Classe 8. Terza piazza per una arrembante Rachele Somaschini che ha forse da recriminare un avvio non brillantissimo, ma ha reagito con tempi al top nelle successive due manches al volante della potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli.


Quarta piazza assoluta per Giovanni Saracco che ha sofferto il deterioramento del ghiaccio con la sua Lancia Delta S4 (Eurospeed) appena ultimata, un mezzo che ha fatto emozionare grandi e piccini oltre alle migliaia di appassionati collegati alle dirette streaming su Facebook. Quinto posto per un'altra vettura da sogno, la Ford Focus RS WRC (Meteco Corse) di Luciano Cobbe, mezzo ex Mikko Hirvonen e lo stesso con cui Gigi Galli chiuse terzo il Rally Sweden 2008.


Nonostante la rottura della pompa della benzina in manche 2, Yannik Bohé ha conquistato la Classe 7 con la sua Subaru Impreza Prodrive, mentre Piergiacomo Riva ha condotto la leggendaria Fiat Panda 4X4 al successo in Classe 5. In Classe 3 successo di Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR/E1 Sport). In Classe 2 assolo di Jean-Claude Vallino (Opel Astra OPC/Meteco Corse) mentre in Classe 1 vittoria di Ivan Cocino (Peugeot 208/Meteco Corse) che ha piazzato anche il miglior riferimento tra le due ruote motrici.


Claudio Esposto ha conquistato in solitaria la Classe 12 con il suo Polaris RS1 ed è stato autore di tempi molto interessanti, mentre Sergio Durante e la spettacolare Giannini 350 GP4 ibrida (D4S Motorsport) non hanno avuto rivali in Classe 13.


Ritorno in grande stile per "el Diablo" Simone Firenze. Con grande supremazia, beneficiando anche dell'assenza dei rivali di sempre che per vari motivi non hanno potuto essere al via, il pluricampione ICE Challenge ha messo la sua firma sull'appuntamento siglando anche il miglior giro assoluto in 3'39.900 al volante del Semog Bravo KC K3 motorizzato Yamaha.


Podio internazionale completato da Valentin Comte (Kamikaz K3) e Julien Bavuz (MBSCR MT09) venuti dalla Francia. Peccato per Paolo Lunardi che era pronto al via con una livrea speciale dedicata ad ICE Challenge. Il patron di Planet Kart Cross Italia si è dovuto ritirare prima ancora di aver iniziato dato che il kart si è danneggiato scaricandolo dal camion.


"È stato un gran bell'inizio – hanno commentato in BMG Motor Events – e ci voleva perché sono state settimane dure nelle quali abbiamo lottato per salvare la stagione. Priotti ha fatto il miracolo, è scesa la neve che ha aiutato il mantenimento del ghiaccio quindi non possiamo che essere soddisfatti. Continueremo a lavorare per proseguire l'annata al meglio, per onorare l'affetto e la fiducia di pubblico, piloti ed appassionati".


Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà il 28 e 29 gennaio, sempre a Pragelato, per la seconda sfida questa volta in senso antiorario.


Credits: Ice Challenge Ufficio Stampa 




Ice Challenge / Fabio Mezzatesta in evidenza a Pragelato all’esordio su ghiaccio



> 8 gennaio 2022 - Ha assecondato le aspettative, l’esordio su fondo ghiacciato di Fabio Mezzatesta. Il pilota romano, portacolori della scuderia Meteco Corse, ha archiviato la gara inaugurale di Ice Challenge 2023 – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio – ponendosi in evidenza nelle tre manches espresse oggi, domenica 8 gennaio, sul tracciato di Pragelato, contesto affrontato al volante della Hyundai I20 R5 messa a disposizione dal team Bernini.
Una performance, quella di Fabio Mezzatesta, concretizzata con il miglior tempo nel confronto “di batteria” inerente le prove di qualificazione e la prima manche di gara. L’evoluzione del confronto lo ha poi visto conquistare la seconda posizione nella seconda manche e la terza in quella conclusiva, elementi che gli hanno garantito la quinta piazza finale di classe 4.

“Sono soddisfatto, l’obiettivo era quello di divertirsi ma i fondi di Pragelato, oggi, ci hanno regalato molto di più – il commento del driver romano – l’occasione si è rivelata un’ottima opportunità in vista del nostro futuro impegno nell’RX Italia, il Campionato Italiano Rallycross. Nel corso delle tre manches, ho avuto modo di conoscere in modo più approfondito il comportamento della Hyundai I20 R5, vettura che mi ha garantito ottimi riscontri all’approccio con i fondi ghiacciati ed un indicativo training in vista della programmazione che prenderà il via ad aprile”.

Il prossimo appuntamento di Ice Challenge vedrà Fabio Mezzatesta cimentarsi ancora sul tracciato ad anello di Pragelato, teatro delle due prossime manches di campionato, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio. (giemmepress)

Nella foto di Elio Magnano: Fabio Mezzatesta in azione a Pragelato.

sabato 7 gennaio 2023

Quasi 50 iscritti per ICE Challenge 2023 a Pragelato


Saranno quasi 50 i piloti che domenica 8 gennaio si sfideranno nel round di apertura di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in programma a Pragelato (TO). La serie organizzata da BMG Motor Events si prepara quindi ad un inizio eccellente che, nonostante le difficoltà della vigilia legate soprattutto alle temperature fuori stagione, ha avvicinato il record di sempre con tante conferme, graditi ritorni e debutti che sottolineano il forte sapore internazionale del campionato.

D’obbligo partire dal campione in carica e 10 volte re di ICE Challenge Ivan Carmellino che rompe gli indugi e si presenta con una Skoda Fabia R5 intenzionato a continuare la sua striscia di imbattibilità. Non poteva mancare la Opel Astra ex Snobeck di Aldo Pistono, che condividerà la vettura con Sergio Cantoni. Tra le vetture nate e sviluppate per il ghiaccio anche la Renault Clio T3F di Erik Lindeblad e Yannick Bohé che saranno poi al via anche con l’usuale Subaru Impreza Prodrive.
Gradito ritorno per Luciano Cobbe con la sua Ford Focus RS WRC e ovviamente la conferma di Rachele Somaschini con la potente KIA Rio RX preparata da Gigi Galli. La driver di Cusano Milanino, portavoce della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, proverà forte ad inserirsi nella lotta per la vittoria dato che con una stagione alle spalle ha già creato un buon feeling con questa vettura.
Grande attesa per Giovanni Saracco che ha completato l’opera d’arte e si presenterà al via con una Lancia Delta S4 appena ricostruita. Con questa vettura, seppure carenata diversamente, lo scorso anno fu grande protagonista anche se tradito in un paio di occasioni dall’affidabilità, ma quest’anno punta in alto e ci crede per davvero.

Ci sono proprio tutti i protagonisti del ghiaccio italiano e non solo. Alex Pregnolato, uno dei senatori della serie, conferma la partecipazione con la sua Subaru Impreza STI così come Rudi Bicciato e la sua Lancia Delta con la quale due anni fa ha rischiato il colpaccio. Sorpresa per Piergiacomo Riva che oltre alla Fiat Panda 4X4, iconica vettura di ICE Challenge, correrà anche con una Skoda Fabia R5, dato che il regolamento permette anche di iscriversi con più vetture.
Al via anche Adriano e Massimiliano Zanatta a loro volta su Skoda Fabia R5 così come Didier Thoral che lancia la sfida direttamente a Carmellino. Thoral sarà uno dei ben sette piloti stranieri. Oltre ai già citati Bohé e Lindeblad ci saranno anche Valentin Comte (Kamikaz K3), Julien Bavuz (MBSCR MT09), Christophe Gueyraud (Subaru Impreza GT) e Werner Gurschler al via sia con la Skoda Fabia Proto sia con la Skoda Fabia R5.

Interessante l’esordio di Giuseppe Fabio Mezzatesta su Hyundai i20 R5, così come l’immancabile presenza di Mattia Cola e Mauro Bormolini (Mitsubishi Lancer) che da sempre regalano grande spettacolo. Attenzione ad Alessandro Negri (Subaru Impreza) messosi in luce nel Campionato Italiano Velocità su Terra oltre ovviamente alla stupenda Giannini 500 GP4 Hybrid di Sergio Durante che ha ulteriormente sviluppato la tecnologia e potrebbe essere uno dei protagonisti per la lotta di vertice.

Tra le due ruote motrici bello il gruppo che torna ad essere nutrito e da seguire. Jean-Claude Vallino difenderà il titolo con la Opel Astra OPC e si confronterà con Stefano Nadalini su Opel Astra GSI, Paolo Sottosanti (Toyota Yaris GR), Ivo Cocino ed Ivan Cocino (Peugeot 208 R2B).

Se Claudio Esposto sarà l’unico al via con un SSV Buggy (Polaris RS1), tra i kart-cross la sfida sarà aperta a ben 7 concorrenti. Simone Firenze (Semog Bravo MT09) è sicuramente il favorito e punta a tornare al successo dopo un 2022 difficile. Sfida aperta con Paolo Lunardi (Kamikaz K3), Danny Pozzi (Semog Bravo), Matteo Bernini (Yamaha MT09), Alessandro Trentini (Kamikaz K3) oltre ai già citati piloti d’oltralpe Bavuz e Comte.

L’evento sarà condensato domenica dalle 8:30 con prove libere, qualifiche e tre manches di gara. Come da tradizione iniziata nel 2020, ICE Challenge proporrà delle dirette streaming sulla pagina Facebook @icechallengeofficial ritrasmesse anche su BandW.tv e Moresport.tv. Gli streaming partiranno alle 9:30 con la prima manche di gara. Copertura social continua con aggiornamenti, foto e video da seguire. ACI Sport TV (Canale 228 SKY) metterà in onda un approfondimento la prossima settimana.

Da sottolineare che Adriano Priotti e il suo staff hanno garantito il ghiaccio sul tracciato. E per domenica è addirittura prevista neve.

martedì 3 gennaio 2023

ICE Challenge - Temperature alte. A Pragelato si corre solo domenica 8 gennaio.



Cambia il programma del primo round di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su ghiaccio 2023. Il weekend di Pragelato si riduce alla sola giornata di domenica a causa delle temperature che interessano al momento la zona dell'Alta Val Chisone. La neve e il ghiaccio che erano stati perfettamente preparati sulla pista di Pragelato non hanno retto all'innalzamento delle temperature degli ultimi giorni. Ai fini del campionato si correrà quindi il solo round 2, mentre il round 1 viene per ora rinviato.


Le previsioni meteo promettono un abbassamento delle temperature nelle prossime ore che dovrebbe garantire allo staff di Adriano Priotti la possibilità di ricavare un buon spessore di ghiaccio, che tuttavia non sarebbe in grado di reggere ad un doppio round. Pertanto, dopo frenetiche ore di consulto, BMG Motor Events, promotore di ICE Challenge, in accordo con la Commissione Off Road & Cross Country Rally ACI Sport, ha deciso per condensare il programma a domenica 8 gennaio.


Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno quindi sabato, dalle 11:30 alle 18:00, seguite dal briefing con il Direttore di Gara alle 18:30. Domenica alle 8:00 il via alle batterie di prove libere e qualifiche, mentre dalle 9:30 manche 1, manche 2 e manche 3 decreteranno i primi punteggi della serie. Al netto delle condizioni della pista alle 15:00 in programma il Master King con i migliori piloti a sfidarsi uno-contro-uno. Invariato il coefficiente 1 come da regolamento.


Credits: Ice Challenge Press Office

domenica 1 gennaio 2023

Pragelato si prepara per ICE Challenge 2023. Rinviate le tappe di Canazei.


Mancano pochi giorni all’apertura della stagione 2023 di ICE Challenge, Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2023. Dal 6 all’8 gennaio sarà ancora una volta Pragelato a tenere a battesimo l’inizio del campionato con una due giorni davvero intensa che scriverà i primi verdetti.

Il programma di questo weekend inaugurale assegnerà infatti punteggio doppio, dato che sabato 7 e domenica 8 gennaio i concorrenti si sfideranno in due assalti distinti considerati in calendario come round 1 e round 2. Attualmente le condizioni meteo sono buone, con un leggero innevamento e temperature che oscillano anche ben al di sotto dello 0. Da qui alla fine dell’anno è previsto comunque un abbassamento che sulla carta dovrebbe consentire ad Adriano Priotti e al suo team di garantire la classica coltre ghiacciata sul circuito di gara.

Nel frattempo, è ufficiale il rinvio delle tappe di Canazei, in programma il 13-15 gennaio e il 10-12 febbraio, a causa di un improvviso quanto inatteso diniego burocratico da parte degli enti territoriali preposti. BMG Motor Events, promoter del campionato, ha accettato impotente questa situazione e sta lavorando senza sosta per trovare un’alternativa. 
“Attualmente sul piatto vi sono due soluzioni che sono al vaglio del gruppo di lavoro; – il commento dello staff – le discussioni sono in fase avanzata e attendiamo risposte certe nel giro di qualche giorno. Stiamo facendo il possibile per risolvere una questione non dipendente da noi che ci ha davvero sorpreso a ridosso delle festività. Nel frattempo siamo in costante collegamento con Priotti e stiamo lavorando per una grandiosa apertura a Pragelato”.

La pista sarà utilizzata per questa prima uscita in senso antioriario. Sul sito icechallenge.it sono aperte le iscrizioni (fino al 3 gennaio) ed è stato pubblicato anche il programma provvisorio della manifestazione. Le verifiche sportive e tecniche saranno espletate sia venerdì pomeriggio sia sabato pomeriggio, mentre l’azione sarà concentrata al mattino nelle ore più fredde. Sabato 7 dalle 8:00 in pista prove libere e qualifiche, mentre le tre manches di gara si susseguiranno dalle 9:30. Identico il programma di domenica per il round 2 con l’unica eccezione che, al netto delle condizioni della pista, alle 15:00 circa andrà in scena il Master King, la sfida uno-contro-uno tra i migliori piloti del weekend.

(Ufficio Stampa Ice Challenge)

lunedì 21 febbraio 2022

Niente neve a Pragelato, Ice Challenge 2022 si chiude dopo tre round.



21 febbraio 2022 – BMG Motor Events, promoter di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022, organizzato con la partnership di Yokohama Italia, OMP, Bell Helmets e Mak Performance Wheels, ha annunciato la chiusura della stagione in corso dopo aver rilevato, insieme al comitato di gestione della pista di Pragelato, l'impossibilità di svolgere La Finale.


Le temperature in continua crescita, l'assenza di neve e quindi la difficoltà di poter creare la coltre ghiacciata indispensabile per le gare su fondo bianco hanno obbligato a questa difficile scelta. Il campionato si ferma così dopo tre dei cinque round in calendario, con l'attuale leadership di Ivan Carmellino (New Driver's Team) tra le vetture a quattro ruote motrici, Jean-Claude Vallino (Meteco Corse) tra le due ruote motrici e Christian Tiramani (Griusrallysport) tra i kart-cross.


BMG Motor Events, grazie anche al fondamentale supporto degli Automobile Clubs provinciali coinvolti, delle piste e non da ultimo di ACI Sport che quest'anno ha consentito grandissima visibilità tramite un format dedicato su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), ha tuttavia in serbo un'ultima grande sorpresa. Non appena le classifiche saranno confermate ed ufficializzate dalla Federazione c'è l'intenzione di organizzare una serata conclusiva di premiazioni per celebrare doverosamente i grandi protagonisti di questa anomala stagione di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022.


"Non vogliamo chiudere con amarezza – hanno commentato in BMG Motor Events – ma con orgoglio e soddisfazione. Nonostante una stagione invernale completamente fuori fase, con 13° gradi anche a Livigno che mediamente ha sempre proposto temperature ampiamente sotto lo zero, siamo riusciti ad effettuare tre appuntamenti. Dispiace che alcune gare si siano complicate per una difficile collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, ma dal nostro lato non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno creduto anche quest'anno in Ice Challenge e ci hanno consentito una grande promozione: sponsors, ACI Sport, concorrenti e team".


"Abbiamo provato fino all'ultimo ad effettuare La Finale a Pragelato, abbiamo sperato in un miglioramento invernale delle condizioni ma dobbiamo arrenderci davanti all'evidenza che la neve in Alta Val Chisone forse non cadrà più fino al prossimo inverno. A tutti una grande promessa: il 2023 sarà strepitoso! Abbiamo già tante idee e non abbiamo intenzione di fermarci!".


Classifica Vetture 4RM in fase di approvazione

1. Ivan Carmellino pt. 157; 2. Aldo Pistono pt. 141; 3. Rachele Somaschini pt. 117; 4. Rudi Bicciato pt. 95; 5. Emanuele Lagrotteria pt. 87


Classifica Vetture 2RM in fase di approvazione

1. Jean-Claude Vallino pt. 68.5; 2. Edoardo Nolasco pt. 56; 3. Claudio Vallino pt. 17


Classifica Kart Cross in fase di approvazione

1. Christian Tiramani pt. 155; 2. Raffaele Silvestri pt. 111; 3. Paolo Lunardi pt. 60; 4. Robert Gaerber Buonomo pt. 54; 5. Roberta Gamper pt. 39

venerdì 18 febbraio 2022

Ice Challenge / Peggiorano le condizioni meteo: la Finale di Pragelato non si correrà questo weekend


> 18 Febbraio 2022 - Le ultime 48 ore con venti Foehn in alta Val Chisone hanno stravolto le perfette condizioni invernali di martedì scorso e di conseguenza BMG Motor Events è costretta ad annunciare che La Finale di Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022 in programma il prossimo weekend a Pragelato non si potrà disputare in questa data.
La serie innevata tricolore, che più di ogni altra dipende dalle condizioni meteorologiche, ha appreso con sconforto l’evolversi della situazione nelle ultime ore dopo che la neve caduta ad inizio settimana aveva restituito la quasi totale certezza che La Finale si sarebbe potuta disputare sulla pista piemontese il 19-20 febbraio come da programma.

“Siamo ovviamente dispiaciuti – hanno commentato in BMG Motor Events – ma non possiamo comandare la natura. La stagione è stata senza dubbio molto più calda di quella dello scorso anno. Questa mattina, come tutte le mattine, abbiamo parlato con Adriano Priotti e il suo staff che da vero combattente come è avrebbe corso anche sulla terra. Abbiamo dovuto fare uno sforzo: Ice Challenge è il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, abbiamo lavorato molto negli ultimi anni per promuoverlo e farlo crescere e iniziare il weekend conclusivo sulla terra alla prima manche non è quello che vogliamo e non è quello che Ice Challenge merita”.

“Ci piacerebbe davvero poter dare un degno finale a questo campionato, la sfida per la vittoria è accesissima e ci ha emozionato fin dalla prima gara, quindi valuteremo nelle prossime ore tutti i bollettini, tutte le ipotesi sul tavolo per capire se ci sarà la possibilità di concretizzare La Finale. Per il momento un grazie sincero a tutti i concorrenti, i team e i preparatori che hanno creduto nella serie anche quest’anno, lo spettacolo è stato davvero importante e siamo orgogliosi di quanto siamo riusciti a realizzare anche con 13°C sopra lo zero”.

Classifica Vetture 4RM
1. Ivan Carmellino pt. 157; 2. Aldo Pistono pt. 141; 3. Rachele Somaschini pt. 117; 4. Rudi Bicciato pt. 95; 5. Emanuele Lagrotteria pt. 87

Classifica Vetture 2RM
1. Jean-Claude Vallino pt. 68.5; 2. Edoardo Nolasco pt. 56; 3. Claudio Vallino pt. 17

Classifica Kart Cross
1. Christian Tiramani pt. 155; 2. Raffaele Silvestri pt. 111; 3. Paolo Lunardi pt. 60; 4. Robert Gaerber Buonomo pt. 54; 5. Roberta Gamper pt. 39

Credits: Ice Challenge - Ufficio Stampa