giovedì 12 settembre 2019

La Squadra Corse Angelo Caffi torna in pista in auto e in moto

La lunga pausa estiva è finita e la Squadra Corse Angelo Caffi si prepara a riaccendere i motori per un weekend di sicure emozioni in pista. Due i protagonisti: Silvia Simoni srà impegnata a Vallelunga nel quinto round della Mini Challenge mentre il giovanissimo Alessio Salaroli è pronto a tornare in sella alla sua Kawasaki Ninja sul circuito parmense intitolato a Riccardo Paletti.


Nell'intenso ACI Racing Weekend di Vallelunga, Silvia Simoni sarà chiamata ad un'altra importante prova di maturità. Dopo il podio sfiorato in categoria Elite al Mugello, la driver romana dovrà interpretare al meglio uno dei tracciati più tecnici dell'intero panorama automobilistico italiano, che per lei coinciderà anche con la gara di casa. Caratterizzato da tratti molto veloci e settori decisamente più lenti, il circuito che sorge alle porte di Campagnano offrirà un sicuro spettacolo. Silvia ha potuto effettuare una sessione di test proprio su questa pista nei giorni scorsi, per prendere confidenza con la vettura.


«Avevo girato a Vallelunga con la F4, quindi affrontare il tracciato con una trazione anteriore a ruote coperte è molto diverso – ha commentato alla vigilia, – ma sono decisamente motivata per questa gara sul circuito che sorge a due passi da casa. Ci saranno tanti sostenitori in tribuna e questo sarà un motivo in più per fare bene».


Il programma inizierà venerdì con le due sessioni di libere in pista alle 11:55 e alle 17:20, mentre sabato i piloti si sfideranno per le qualifiche alle 11:45 e per gara uno alle 18:30. Domenica semaforo verde per gara due alle 11:50. Le gare saranno disponibili in streaming tramite il sito www.mini.it


Importante uscita anche per Alessio Salaroli. Il giovanissimo pilota forlivese sarà impegnato all'Autodromo Riccardo Paletti per l'ultimo appuntamento del Challenge Kawasaki Ninja 400, la serie entry level inserita all'interno del programma Wheelup MES Motoestate.


La stagione di debutto sulle vere moto dopo i successi nelle minimoto è stata più difficile delle aspettative per Salaroli, che ha dovuto confrontarsi con la pioggia nei primi due appuntamenti e con una caduta, quando era in lotta per il terzo posto, lo scorso luglio in Franciacorta. Salaroli si presenterà quindi al via carico di voglia di riscatto per chiudere la stagione con un risultato di spessore che possa aprire scenari anche per la stagione 2020.


«Le sensazioni in pista a Franciacorta sull'asciutto sono state molto buone – ha affermato – ho potuto fare alcuni giorni di test prima di questo appuntamento e cercherà di dare il massimo per terminare l'impegno nel Challenge Kawasaki Ninja 400 con un piazzamento, sarebbe sicuramente una bella iniezione di fiducia e di motivazione». (Agenzia ErregiMedia)

La smart e-cup torna in pista a Vallelunga

12 Settembre 2019 - Torna questo fine settimana sul tracciato di Vallelunga lo show della smart EQ fortwo e-cup, che sul tracciato capitolino vedrà il debutto della vettura firmata La Gazzetta dello Sport, oltre allo show dell'EQ Park e la diretta TV di AutomotoTV, che affiancherà l'abituale live streaming multipiattaforma su oltre 35 pagine Facebook e siti web. 


Sarà quindi un ritorno all'azione in grande stile per il Campionato Italiano Energie Alternative, pronto a schierare nell'arena romana ben 22 indiavolate smart elettriche, record per la categoria. Tra le novità di questo appuntamento i graditissimi arrivi di Benjamin Cartery, 15enne monegasco che si appresta a guadagnarsi i galloni di pilota più giovane di sempre in una gara della smart e-cup, e di Luca Caglioni, sedicenne kartista al via con la vettura schierata dal Team Autocentauro. Sarà così decisamente movimentata la lotta nel Trofeo Junior, che vede ora al comando Gianalberto Coldani e Riccardo Longo che hanno sin qui dominato con la fortwo del Team Paradiso.


Vallelunga segnerà anche il debutto della rosa smart EQ fortwo schierata da La Gazzetta dello Sport, che porterà in pista il giornalista del quotidiano Lorenzo Baroni, mentre Lorenzo Nicoli avrà il suo battesimo elettrico sulla vettura del Team Merfina. 

Tutti gli appassionati troveranno all'interno della pista, situato al Centro Congressi dell'Autodromo, tutta la tecnologia e l'innovazione dello spettacolare EQ Park, dove sarà possibile provare e ammirare le nuove Mercedes EQC e tutta la gamma elettrica smart mentre i più piccini potranno godersi la zona bimbi a loro dedicata.


Sul circuito di casa Vittorio Ghirelli (#9 by Mercedes-Benz Roma) difenderà la leadership di campionato conquistata nell'ultimo round di Adria dagli assalti di un quartetto indiavolato composto da Giuseppe De Pasquale (#85 by RSTAR Palermo), Lorenzo Longo (#7 by Novelli 1934), Fulvio Ferri (#28 by Merfina) e Gianluca Carboni (#10 by Rossi). 


Pronti a fare da outsider di lusso Piergiorgio Capra (#21 by Venus) e Alfonso Chiarini (#71 by Barbuscia), visti in decisa forma nelle ultime apparizioni. Pronti a inserirsi nella lotta ci sono anche Riccardo Azzoli (#34 by Gino), Michele Spoldi (#75 by Crema Diesel) e Marco Panzavuota (#5 by Merbag). 


Tomas Denis Calvagni (#16 by Comer Sud), Antonio Tarasca (#14 by Rossi) e Marco Mosconi (#26 by Bonera) puntano decisi alla Top10 mentre Giuseppe Bodega (20 by LPD Italia) vuole confermare l'ottimo podio assoluto conquistato ad Adria. Nel Trofeo Lady, Silvia Sellani (#23 by Mercedes-Benz Roma) punta ad allungare in classifica, stessa idea di Antoninò Cannavò, leader del Trofeo Gentleman a bordo della #4 by F3 Motors.


Il grande show della smart EQ fortwo e-cup scatterà domani alle 11:25 con le prove libere, preludio delle qualifiche in programma alle 16:50. Gara 1 scatterà invece sabato alle 13:55, mentre la seconda corsa è prevista alle 11 di domenica. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta TV su Automoto TV e in live streaming sulle pagine Facebook di smart Italia, La Gazzetta Dello Sport, Gazzetta Motori, smart EQ fortwo e-cup. Completano la copertura video oltre 35 fanpage e siti web che trasmetteranno in simultanea le gare,

Balletti Motorsport: San Martino ed Erice alle porte

12 settembre 2019  – Rally e salita nel fine settimana alle porte, per la Balletti Motorsport, impegnata con tre vetture in due distinte manifestazioni: il Rallye San Martino Historique e la Cronoscalata Monte Erice.

Nel rally trentino valevole per il Trofeo della Seconda Zona, rientra in gara dopo una lunga pausa il gentleman driver bresciano Ruggero Brunori che corse il suo ultimo rally alcuni anni fa proprio nella stessa manifestazione; si affiderà una volta di più alla Porsche 911 SC Gruppo 4, famosa per la livrea "Rothmans" e avrà sul sedile di destra Marco Torlasco a leggergli le note.


Da tutt'altra parte d'Italia, il secondo impegno: si svolgerà infatti in provincia di Trapani la Cronoscalata Monte Erice valevole per il Campionato Italiano di specialità, che vedrà ai nastri di partenza anche due Porsche 911 made in Balletti Motorsport. Con la RSR del 2° Raggruppamento sarà al via Matteo Adragna, mentre per Salvatore Leone Patamia, è pronto il volante della SC/RS del 3° Raggruppamento.

Il  San Martino si correrà nella giornata di venerdì 13 con il prologo serale cittadino e le restanti prove il sabato, mentre la salita siciliana propone la giornata dedicata alle prove ufficiali, sabato 14 e le due manches di gara, domenica 15.

PER ERREFFE RALLY TEAM-BARDAHL ANCORA UN WEEKEND POSITIVO


Ancora una volta l’Erreffe Rally Team Bardahl si è ritagliato un ruolo da protagonista. Nel fine settimana appena concluso la squadra corse alessandrina ha brillato in tutte le competizioni nelle quali ha preso parte. Al Rally Porta del Gargano, ad esempio, Gianluca D’Alto e Mirko Liburdi hanno concluso in terza posizione assoluta a bordo della Skoda Fabia R5 made in Erreffe. Positiva anche la sesta piazza di Franco Laganà e Maurizio Messina, inossidabile equipaggio di casa che ha onorato la sua partecipazione a bordo di un’altra Fabia R5.

Al Rally Città di Torino, Andrea Sala ed il fidato Mazzetto hanno condotto a ritmi elevati la Skoda Fabia R5 sempre curata dall’Erreffe: la quinta posizione assoluta, alla luce dell’alto numero di partecipanti, è da considerarsi un ottimo piazzamento; più sfortunati sono risultati Marenco e Verna su Renault Clio S1600 che dopo aver pizzicato un anti-taglia si sono dovuti fermare.

In Svizzera, alla 22° edizione del Rally Ronde del Ticino, Tettamanti e Petraglio hanno debuttato in R5 portando in gara la Ford Fiesta R5 dell’Erreffe; nell’undicesima posizione finale è racchiuso un alto tasso di divertimento ottenuto dal duo elvetico.

Impegnativo ma soddisfacente il lavoro profuso dal team sulle strade del Rally Regional de la Vèsubie: su Renault Clio S1600, Morgan Vidry e Geeroms Florent hanno tenuto testa alle vetture R5 grazie ad un andatura veloce risultando 5° assoluti e primi di due ruote motrici nonché di classe. Quarti di classe e quindicesimi assoluti si sono invece classificati Christophe Ricci e Germain Magali sempre a bordo della Renault Clio S1600.

Tricolore GT Endurance/ Fascicolo (BMW M4 GT4) ritorna in pista a Vallelunga


Finalmente si torna in pista. Nel fine settimana, dal 13 al 15 settembre si riaccendono i motori del Campionato Italiano Gran Turismo per il penultimo appuntamento stagionale della classe Endurance. Ad ospitare il terzo round del 2019 sarà il tracciato di Vallelunga.

“Ho sfruttato la pausa estiva per ricaricarmi. – ha dichiarato Beppe Fascicolo, pilota del BMW Team Italia – Mi sono allenato e negli ultimi giorni ho passato qualche ora al simulatore per rinfrescarmi le linee e le traiettorie del circuito di Vallelunga. La posta in palio è alta e cercheremo di portare a casa il massimo possibile per continuare a credere nella vittoria del campionato nella classe GT4”.

Fascicolo, in questo round Endurance, sarà impegnato con la BMW M4 GT4 della Ceccato Motors Racing in un’unica prova da 3 ore e sarà affiancato da Francesco Guerra (con il quale disputa anche il campionato Sprint) e Andrea Fontana. Al momento il trio di BWM si trova in vetta alla classifica provvisoria Endurance con 27 punti, in coabitazione con il team Autorlando Sport, con i piloti Ghezzi-Chiesa-Ruberti al volante di una Porsche 718 Cayman GT4.

“Mancano ancora due gare e saranno decisive: siamo a pari punti e quindi dobbiamo provare a dare il massimo per conquistare il titolo nella GT4. Abbiamo le possibilità per puntare alla vittoria. Dovremo essere concentrati e dare il 100% per poi andarcela a giocare al Mugello il 6 ottobre”, ha aggiunto Fascicolo.

Rally/ XRace Sport all’attacco del “Città di Modena” con undici equipaggi

12 settembre 2019 - Undici portacolori, per X Race Sport, questo fine settimana, al 40° Rally Città di Modena. Una vera e propria formazione da calcio, che scende in campo in cerca di nuova gloria, in una gara che nel recente passato al sodalizio della X rossa ha regalato grandi soddisfazioni.

Si parte dall'1-2 del 2018, con Andrea Dalmazzini vincitore e Antonio Rusce al secondo posto. E sono proprio loro due, i "papabili" per il successo assoluto, contro avversari di alto livello, quelli che promettono un "Modena" da grandi firme.

 

Dalmazzini, fermo da prima dell'estate per un incidente domestico torna in macchina per difendere il successo del 2018 ed anzi, tentare di bissarlo, al volante della consueta Ford Fiesta R5 sulla quale sarà affiancato da Alessandra Avanzi e Rusce prova la medaglia d'oro insieme al fedele Sauro Farnocchia con la Skoda Fabia R5. Rusce avrà anche da preparare l'ultimo assalto tricolore "asfalto" di Verona, dove cercherà di difendere il secondo posto.

 

Anche Franco Rossi pensa in grande. Vincitore del 2017, di nuovo affiancato da Zanella, avrà a disposizione ancora la Hyundai i20 R5 e grandi aspettative le hanno anche Cappi-Scorcioni, con la Peugeot 208 R5. Ci sarà poi il ritorno in grande stile di uno dei simboli del rallismo emiliano, Pier Verbilli, in coppia con Andrea Albertini. Il blasonato driver di Montebaranzone, che da anni ha ridotto drasticamente l'attività, sarà all'esordio sull'ennesima Fabia R5 e cercherà sicuramente di inserirsi nel confronto di vertice.

 

Ci riprova il gentleman Edoardo Maioli, con Camilletti alle note su una Mitsubishi Lancer Evo IX e Pietro Penserini, con al fianco Gabriele Romei, sulla Renault Clio S1600 punta a vincere tra le due ruote motrici.

Lamecchi-Paganoni e la Renault Clio R3 sono decisi anche loro a dare battaglia per svettare nella classe di appartenenza e la stessa lunghezza d'onda l'hanno Alan e Paolo Gualandi con la Peugeot 208 R2.

 Una Renault Clio Williams è pronta per Lusoli-Mucci, che proveranno a vincere la classe A7 ed infine Zini-Gatti con la loro Clio RS proveranno a farsi notare in Gruppo N.

 

Non solo "Modena" questo fine settimana, ma anche "tricolore". Quello del rally San Martino di Castrozza, ultima prova del Campionato Italiano WRC, in Trentino, dove saranno al via, con una Peugeot 208 R2, Alberto Sartori-Roberto Simioni. (MGT COMUNICAZIONE)