mercoledì 16 novembre 2016

La rievocazione storica del Rally ACI Varese - Insubria Historic



Sebbene manchino ancora alcune ore per inviare le iscrizioni al comitato organizzatore dell'Asd Laghi, la Rievocazione Storica del Rally Aci Varese-Insubria Historic ha già suscitato gli interessi di numerosi concorrenti tra i quali figurano i principali interpreti della regolarità nazionale e non solo.

All'interno delle circa 45 iscrizioni pervenute sino ad ora, ci sono quelle del campione uscente Maurizio Aiolfi, che come lo scorso anno si presenterà su una WV Golf Gti, di Giorgio Schon protagonista alla Parigi Pechino e qui con una Lancia Beta Montecarlo, il vincitore della prima edizione Marco Leva, su Lancia Fulvia, Carlo Pretti, primo al Raduno dei Laghi su R5 Alpine, Gianmario Fontanella, già vincitore –tra l'altro- di una Coppa dei Tre Laghi e soprattutto il pluridecorato Gianmaria Aghem che è salito sui podi della regolarità di tutto il mondo: alla Rievocazione sarà presente con una Fulvia 1.6. 

Tra i partecipanti anche Angelo Seneci, penna di spicco del giornalismo bresciano nonché grande appassionato di auto storiche. Non mancano piloti di estrazione rallystica come i locali Davide Sartoris, Valerio Gheller e Michele Colombo. Fari puntati anche sull'Audi Quattro Gruppo B del 1984 qui schierata con Angelo Gobbi.

Inizialmente prevista sia come regolarità classica sia come regolarità a media, la Rievocazione è successivamente tornata sui suoi passi rimandando per un altro anno la presenza nel mondo della regolarità classica. 

"Forse i tempi non sono ancora maturi per poter organizzare all'interno dello stesso evento due discipline simili in apparenza ma diverse nella sostanza- spiega patron Sabella. Abbiamo preferito agire con saggezza dedicandoci solo alla regolarità a media e tutelando chi ci ha dato fiducia negli scorsi anni."

 La 3° Rievocazione Storica Rally Aci Varese, come da sua ispirazione, ripercorrerà tratti che hanno reso celebre il motorismo locale in tutta l'Italia. Dopo la partenza da piazza San Giovanni centro pulsante di Busto Arsizio- città nella quale aveva sede la Junior Jolly, scuderia di riferimento negli anni '80- alle ore 12.50 di sabato 11 novembre, le vetture affronteranno ben dodici prove a media tra le quali una disegnata ad hoc nell'area industriale della stessa città, la Castigliane Olona che passerà dalla goccia di Medioevo della provincia di Varese, la casale Litta, il Cuvignone, il Sette Termini, la Brusimpiano e la Valganna. Dopo la cena di sabato presso il ristorante Gigliola, in località Casere di Laveno, l'arrivo di tappa1 sarà timbrato a Cunardo mentre il ritorno a Busto Arsizio è previsto per la giornata di domenica dopo le P.M. del Cuvignone, del Sette Termini e della Città di Busto.

La 3° Rievocazione del Rally Aci Varese avrà i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Camera di Commercio-Sport Commision e ACI Varese.

Sponsor della gara: Magugliani, GM Autoriparazioni, Chiaravalli Group, Banca Generali, Salumificio Colombo, Bar L'incontro di Vedano Olona, Vulcarapid Busto, Bar Sempre Pronto di Busto e Regolink.

Info su www.varesecorse.it .



Trofeo Tosco Emiliano: il gran finale al Tuscan Rewind

Sta per giungere all'epilogo la prima edizione del Trofeo Tosco Emiliano – Regolarity Sport Cup, Serie organizzata da Prosevent e riconosciuta Acisport, dedicata alla regolarità sport coinvolgendo le regioni Emilia Romagna e Toscana; sono infatti tre le gare già disputate e all'appello manca solo il Tuscan Rewind, vera novità del Trofeo ma anche del settore: si tratta infatti della prima regolarità sport che verrà disputata su fondo sterrato, in abbinata al rally storico in programma tra una decina di giorni a Montalcino, importantissima per il risultato finale visto anche il coefficiente 2 assegnato dagli organizzatori.
Dopo le prime due sfide stagionali del Vallate Aretine e del R.A.A.B. Historic, a settembre si è corsa la Modena Sport che ha dato un nuovo volto alla classifica assoluta grazie anche alle dichiarazioni della "gara jolly" da parte di alcuni equipaggi: il regolamento prevede infatti la possibilità di acquisire, tra i quattro punteggi utili, quello di una gara extra trofeo (la data limite per comunicarla alla segreteria è il 20 novembre).
Al comando si trovano i laziali Pinci, padre e figlia, su Fiat 124 Sport con 21 punti seguiti a due lunghezze dai toscani Bacci e Monciatti su Autobianchi A112 Abarth. Il terzo gradino del provvisorio podio vede in coabitazione i toscani Pagni e Baldasseroni su Porsche 911 e i veneti Zanchi, anch'essi padre e figlia, su Volkswagen Golf Gti. Da questa rosa di nomi dovrebbe uscire quello dei vincitori finali e azzardare un pronostico non è facile considerato il doppio coefficiente dell'ultima gara ed il gioco degli scarti, visto che da regolamento saranno quattro i risultati che da conteggiare.
Per quanto riguarda la separata classifica delle vetture della nona divisione, i giochi sono praticamente già chiusi visti i 30 punti di vantaggio che Grimaldi e Torreggiani hanno sul primo degli inseguitori. L'equipaggio della Peugeot 205 Gti grazie al successo al Revival Valpantena ha giocato nel migliore dei modi il jolly acquisendo un punteggio che, per ora sulla carta, ne fa l'equipaggio vincitore del periodo J2.
L'appuntamento per gli esiti finali del Trofeo Tosco Emiliano è rinviato a sabato 26 novembre quando si conosceranno i risultati del Tuscan Rewind.

Classifiche su www.prosevent.com.

COPPA CITTA’ DI SOLESINO POSITIVA PER LA SQUADRA CORSE CLUB91

Stagione intensa quella autunnale per l’attività sportiva automobilistica. Dopo il veronese Rally Due Valli, la Coppa Monte Venda e il Revival Valpantena, i piloti del Club91 sono stati impegnati nella Coppa Città di Solesino.

La quarta edizione della prova di regolarità turistica padovana ha visto una sensibile crescita nella qualità dell’evento stesso con gli oltre 120 concorrenti che hanno potuto godersi molte delle più belle strade della provincia alla guida di auto sia storiche che moderne.
La Squadra Corse Club91 si è presentata al via con sei equipaggi e mezzi importanti come la Fiat 124 Abarth della coppia formata da Luigi Annoni e Stefano Bernardi e la Porsche 911 di Antonio Regazzo, navigato da Mauro Rizzo.
Domenica molto positiva quella di Luca Galdiolo, affiancato da Chiara Parpaiolo sulla Fiat Ritmo 130. Galdiolo è stato il miglior rappresentante del Club ed ha conquistato un’ottima terza posizione nell’8° Raggruppamento autostoriche, corrispondente alla ventitreesima piazza assoluta su cinquantadue partenti.
Subito alle spalle della Ritmo numero 58 si sono posizionati Alberto Ferrara e Daniele Camporese. Ferrara è reduce da due prestigiosi piazzamenti: la vittoria alla Coppa Monte Venda e l’eccellente settimo assoluto ad una manifestazione combattuta come il Revival Valpantena. 
Buon fine settimana anche per Tommaso Troisi e Jenny Finco, sulla Mini Cooper numero 129. La coppia estense, in corsa tra le Moderne, ha agguantato la decima posizione assoluta su ventisette partenti e la settima in Classe 1.
Al traguardo è giunta anche la Volvo V70 di Gerardo Molon e Francesco Rosato: per loro la ventunesima piazza nella graduatoria delle Moderne e la diciassettesima in Classe 1.

- foto Alberto Zanardi