La 15^ edizione della competizione calabrese del 3 e 4 agosto organizzata dal Racing Team Lamezia sarà l'ultima prova del girone prima delle tre finali per la rincorsa ai titoli del Campionato Italiano Velocità Montagna.
La 15^ Cronoscalata del Reventino in programma dal 2 al 4 agosto a Lamezia Terme, sarà la quinta ed ultima prova della Zona Centro Sud del Campionato Italiano Velocità Montagna. La competizione organizzata dal Racing Team Lamezia in collaborazione con l'Automobile Club Catanzaro entrerà nel vivo venerdì 2 agosto con le operazioni di verifica che si svolgeranno nella nuova sede del Parco "Peppino Impastato" dalle 15.00 alle 19.30. Sabato 3 agosto alle 9.30 i concorrenti ammessi alla partenza potranno effettuare due salite di ricognizione sui 6 km di tracciato che uniscono la caratteristica Nicastro alla fresca e panoramica Platania. Domenica 4 agosto sempre alle 9.30 il via a gara 1 della 15^ Cronoscalata del Reventino, a cui seguirà gara 2.
Ultimo sprint per la rincorsa ai punti utili ad arrivare in finale con il miglior bottino e mirare dritto ai titoli di gruppo ed alla vittoria Tricolore Assoluta. Domenico Scola (nella foto) con la sua Osella PA 21/S Honda di gruppo E2/B, arriva in provincia di Catanzaro da leader della classifica assoluta, tanta grinta e tanta classe ormai confermata con tre vittorie su quattro gare: Luzzi, Ascoli e Sarnano e l'asso della Cosenza corse punterà decisamente in alto in quella che sente come una seconda gara di casa. Assente purtroppo il vincitore della gara di Fasano, quel Francesco Leogrande che così deve rimandare tutto alle finali, come l'altra giovane conferma Michele Fattorini. Le insidie per la vetta della classifica arriveranno da più parti ad iniziare dalla nuova arma di casa Osella, la PA 2000 Honda affidata al sud al catanese Domenico Cubeda, che arriva reduce dalla vittoria calabrese nella serie cadetta a Morano di appena due settimane fa, deciso a far valere tutto il potenziale della nuova biposto sempre di gruppo E2/B, quello riservato ai prototipi con ampia possibilità di intervento sui motori. Nello stesso gruppo figurano altri nomi sinonimo di vertice di classifica, come il reggino della Jonia Corse Carmelo Scaramozzino che disporrà di una Osella PA 20/S da 3000 cc., il ragusano della Catania Corse Giovanni Cassibba che torna personalmente al volante della Wolf spinta dal potente motore Mugen da 3000 centimetri cubici, mentre sulla monoposto Tatuus F. Master di gruppo E2/M torna il giovane Samuele Cassibba, detentore del Trofeo Under 25 2012. Altra famiglia protagonista del C.I.V.M. quella dei trapanesi della Catania Corse papà e figlio, Vincenzo Conticelli su Osella PA 30 Zytek, attualmente al 2° posto di categoria, e l'under Francesco Conticelli, attuale leader del gruppo CN con l'Osella PA 21 EVO Honda. Gara di conferma dopo l'ottimo esordio ad Ascoli per il giovane salernitano dell'Auosport Abruzzo Angelo Marino con la Ligier JS49 motorizzata BMW, mentre in classe 1600 in cerca di ricatto e di un ottimo punteggio utile, sarà il potentino dell'AB Motorsport Achille Lombardi con la Radical SR4. Pronto a dare battaglia il nutrito lotto di driver calabresi sempre in ottima evidenza, come Antonino Iaria ed Emanuele Greco con le Osella, Attilio Ferragina con la Ligier e Francesco Ferragina con la Elia Avrio. Tra le monoposto sempre in classe 2000 riconferma la scelta della Lola Dome con motore Honda il cosentino della Cubeda Corse Umberto Berardi, mentre pronto all'assalto alle parti alte della classifica del gruppo e dell'assoluta arriva il catanese della Giarre Corse Orazio Maccarrone sempre determinato al volante della Gloria C7P, altra Gloria per una altro etneo Agostino Bonforte.