venerdì 7 ottobre 2016

Il Tuscan Rewind raddoppia

Un rally storico e uno moderno nello stesso fine settimana; due gare con molti elementi in comune ma una indipendente dall'altra: questa la rivoluzionaria proposta della Prosevent di Gabriele Casadei che ha messo a punto una formula che con gli stessi tempi di un rally permette alle due gare di svolgersi autonomamente con la giusta visibilità senza interferire l'una con l'altra.

I primi passi sono stati mossi lo scorso settembre grazie al 1° Tuscan Test con le vetture da corsa seguito poi con la conferenza stampa di presentazione del 7° Tuscan Rewind con ii dettagli della gara in programma dal 25 al 27 novembre.
Questo il pensiero di Miki Biasion, presente all'evento: "Sono felice che i motori da rally tornino in queste zone - ha detto il due volte iridato - perché qui ci sono prove speciali magnifiche, tecniche, da università della guida. E ci sono anche, non meno importanti, la passione della gente, un'accoglienza che non ha eguali, con atmosfera e scenari davvero unici".
Passione pura intorno a Biasion, tanto da far esclamare al Dottor Viglierco, Direttore Generale di Cantine Banfi: "Io di solito vado in bicicletta ma se Biasion mi farà il regalo di un test al suo fianco sugli sterrati intorno a Montalcino, l'accetterò volentieri!". E dopo aver "rotto il ghiaccio", il Dottor Viglierco ha ribadito e confermato che Banfi intende dare il suo pieno appoggio a Tuscan Rewind.

Il sabato correranno le autostoriche, la domenica le moderne! Rally storico e moderno abbinati si sono già visti condividendo percorso e svolgimento l'uno in coda o precedendo l'altro. La settima edizione del Tuscan Rewind dedicherà invece due giornate allo svolgimento delle due distinte manifestazioni.

Ma le novità non finiscono qui: in coda al 7° Tuscan Rewind Storico si svolgerà il 1° Tuscan Classic una gara di regolarità sport unica nel suo genere in quanto sarà la prima che si disputerà su fondo sterrato, proposta che non mancherà d'ingolosire gli specialisti del traverso, ma sono attesi anche i partecipanti al Trofeo Tosco Emiliano che vedrà l'epilogo a Montalcino della prima, riuscita, edizione. Si rinnova anche la proposta indirizzata alle Autobianchi A112 Abarth iscritte all'omonimo trofeo organizzato dal Team Bassano, per le quali verrà istituita la seconda "Coppa A112 Abarth Terra".

Info su www.tuscanrewind.com

A IMOLA NELLA CLIO CUP ITALIA È SFIDA TRA RICCIARINI E FRANCIA PER IL TITOLO

Due vittorie di fila a Vallelunga: è in questo modo che Fabio Francia, due settimane fa, ha rimesso tutto in discussione nella Clio Cup Italia, portandosi a sole cinque lunghezze dal leader Cristian Ricciarini. A Imola, questo weekend, è sfida per il titolo. Il sesto ed ultimo appuntamento del monomarca riservato alle berline Renault 1.6 turbo, proclamerà difatti il campione 2016. Cinque successi per Ricciarini, che punta a regalare il primo campionato al team Essecorse (dopo che lo scorso anno aveva concluso secondo) e a scrivere nuovamente il proprio nome nell’albo d’oro della serie che nel 2009 lo vide già conquistare lo scettro. Quattro le affermazioni messe a segno da Francia, alla sua prima stagione nella Clio Cup Italia con i colori della Rangoni Corse.

Ma sul circuito del Santerno (che ad aprile aveva già ospitato il round inaugurale del calendario, consegnando proprio una vittoria a testa a Francia e Ricciarini) a fare da ago della bilancia potrebbero esserci numerosi fattori. Cominciando dal fatto che le gare da disputare saranno in questa occasione tre, con un bottino massimo di 75 punti da assegnare. Tanti inoltre gli attesi protagonisti. Francia, nella circostanza, ritroverà due compagni di squadra d’eccezione come l’inglese Josh Files (che ha fatto il suo rientro sui saliscendi capitolini, salendo due volte sul podio) e Lorenzo Nicoli, costantemente in evidenza e a Vallelunga autore del secondo posto in Gara 2.

Di certo non rimarrà a guardare neppure Alfredo De Matteo, intenzionato con la Melatini Racing a difendere il terzo piazzamento della classifica generale proprio da Nicoli. Con la squadra marchigiana, a cercare gloria ci saranno anche Davide Nardilli e Massimiliano Ciocca. Un’altra “variabile” sarà quella del giovanissimo Jussi Kuusiniemi, a Vallelunga per la seconda volta in pole quest’anno con il team Composit Motorsport. Sia Nardilli che il finlandese proveranno a giocarsi le ultime carte per insidiare il primato tra i Rookie, che al momento appartiene a Marco Fiore, in azione sempre la Essecorse, che tra le sue fila avrà anche l’esperto Daniele Pasquali. Due punte infine per la MC Motortecnica, che si p resenterà con Massimiliano Danetti (leader tra i Gentleman) e Lorenzo Vallarino.

Ma la tappa di Imola proclamerà anche il vincitore della Clio Cup Press League, il campionato di Renault Italia che ha come protagonisti i giornalisti e che nella circostanza vedrà in azione Alessandra Brena (Safe-Drive) e Franco Nugnes (Motorsport.com). In testa alla classifica resiste per il momento Emiliano Perucca Orfei (Automoto.it), protagonista a Misano dove ha sfiorato il podio assoluto chiudendo quarto in Gara 1. A tal proposito va detto che in Emilia, con l’Oregon Team si rivedrà in azione anche Francesco Pelizzari, giornalista di Automobilismo ed Evo, che aveva preso parte alla tappa di Monza della Clio Cup Press League, intenzionato a riprovarci.

I due turni di prove libere si svolgeranno venerdì, con le due sessioni di qualifica da un quarto d’ora ciascuna in programma sabato dalle ore 10.05 e dalle 14.30. Sempre sabato si svolgerà Gara 1, con il via alle ore 17.25. Le altre due gare, tutte della durata di 25’, sono in programma domenica alle ore 11 e alle 16.35, sempre con la diretta in streaming sul sito internet renaultsportitalia.it.

Il campionato (top 5): 1. Cristian Ricciarini (Essecorse) 199; 2. Fabio Francia (Rangoni Corse) 194; 3. Alfredo De Matteo (Melatini Racing) 108; 4. Lorenzo Nicoli (Rangoni Corse) 96; 5. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 9
2.

​Il 4° Valli Biellesi – Oasi Zegna a Gennari e Ferrari su Lancia Beta HPE


La quarta edizione del “Valli Biellesi – Oasi Zegna” gara di regolarità proposta con la duplice formula turistica e classica, organizzata da BMT Eventi e Veglio 4x4, ha riscosso una volta di più un notevole successo testimoniato dalle 130 iscrizioni pervenute, la quasi totalità per la turistica.

Due i giorni di gara, nei quali si sono svolte le due tappe con un percorso che si è snodato tra le valli della Provincia di Biella attraversando l’Oasi Zegna e solcando le strade rese famose dal Rally della Lana; partenza ed arrivo presso “The Place” a Sandigliano e ben quaranta i rilevamenti cronometrici, numerosi dei quali concatenati a determinare le classifiche. La prima frazione di gara ha delineato l’esito finale con l’appassionante testa a testa tra la Lancia Beta HPE di Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari che hanno concluso con un solo centesimo di vantaggio su Roberto Viganò e Renzo Melani su Autobianchi A112 Abarth; terzi a 23 penalità di distacco Filippo Anselmetti e Guido Schiubola su Talbot Sunbeam Lotus. Notevolmente più distanziati gli inseguitori.
Il trio di testa ha animato anche la seconda tappa della domenica con Gennari che riesce a rintuzzare gli attacchi di Viganò e si aggiudica la gara con 300 penalità esatte, 8 in meno dell’avversario; Anselmetti si conferma sul terzo gradino del podio staccato di 51. Alla Porsche 911 Targa di Ferrari e Angelino la vittoria nella separata classifica della nona divisione.
La gara è stata conclusa da ottantotto equipaggi tra i quali non è passata inosservata la presenza dell’ex rallysta Piero Liatti in coppia con Anna Varale su Ferrari 246 GT.

A Giovanni Zucchi e Giorgio Fantini la gara disputata con la formula “classica”: il duo, su Mercedes 190 SL ha preceduto Paolo Zegna e Paolo Ciscato su Lancia Fulvia HF e Renato Novarese e Maurizio Mancasola su Autobianchi A112 Abarth.