Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porsche Carrera Cup Italia. Mostra tutti i post

sabato 5 ottobre 2024

Porsche Carrera Cup, foto @Racingpicture (sabato)

Monza, 5 Ottobre 2024
Porsche Carrera Cup Italia (sabato)

foto di @Racingpicture
riproduzione riservata




























domenica 8 settembre 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein firma la doppietta a Imola


Fra pioggia, colpi di scena durante e post-gara ed emozioni, a Imola è di nuovo Marvin Klein ad avere la meglio nella domenica del quarto round della Porsche Carrera Cup Italia. Una domenica che il pilota francese di Target Competition – Centro Porsche Bolzano corona esattamente come fatto al sabato, quando si era imposto dalla pole in gara 1. Stavolta in pole, per un solo millesimo, c’era Lirim Zendeli (Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo), ma sul bagnato Klein lo ha sopravanzato al secondo giro e ha poi mantenuto il comando di gara 2. Fra tre periodi di safety car e una full course yellow finale, il due volte campione transalpino ha quindi resistito agli attacchi di un velocissimo Francesco Braschi, il 19enne alfiere di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Verona secondo al traguardo e al secondo podio stagionale anche come giovane talento inserito nello Scholarship Programme di Porsche Italia. Al pilota di Cattolica, la medaglia d’argento di giornata vale anche come successo nella nuova classifica Rookie, mentre terzo assoluto e di nuovo sul podio dopo la piazza d’onore colta sabato è Keagan Masters al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform. Proprio grazie ai risultati di Imola, lo stesso Masters e Klein hanno recuperato tanti punti all’assente leader di campionato Larry Ten Voorde e la rincorsa al titolo riprenderà ancora più equilibrata e accesa il prossimo appuntamento, il penultimo in calendario in programma nel weekend del 22 settembre all’Autodromo di Vallelunga.

A Imola sulla griglia di gara 2, insidiosa per le condizioni meteo e combattuta fino all’ultimo, la scelta generale è stata quella di schierarsi con pneumatici da pioggia, con l’eccezione di Flavio Olivieri (Raptor Engineering – Centro Porsche Catania) e Alex De Giacomi (Tsunami RT – Centro Porsche Latina), che azzardano le Michelin slick. Le prime posizione si delineano nelle fasi iniziali con il già citato sorpasso di Klein a Zendeli (poi settimo al traguardo superato in sequenza anche dagli inseguitori) e con quello di Braschi ai danni di Masters. Negli ultimi giri, invece, Oliver Gray, 19enne rookie britannico di Ombra Racing – Centro Porsche Torino, si è guadagnato una convincente quarta piazza in una top-5 completata da Simone Iaquinta. Il bi-campione di Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano aggiunge il quinto posto al primo podio stagionale ottenuto in gara 1, seguito da un pimpante Bayley Hall. Il giovane australiano è il primo alfiere di BeDriver – Centro Porsche Piacenza al traguardo dopo che al penultimo giro il compagno di squadra Alberto Cerqui finisce largo alle Acque Minerali e retrocede in decima posizione. Dall’acceso gruppo in lotta per la top-5 a metà gara esce di scena Sam Jongejan (Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine), giratosi nella ghiaia del Tamburello, e così la top-10 dietro a Zendeli settimo è completata dalle rimonte del rookie Daniel Gregor, ottavo con The Driving Experiences – Centro Porsche Parma, e del bi-campione Gianmarco Quaresmini, nono con Tsunami RT – Centro Porsche Brescia. Un posto in top-10 era alla portata anche di Olivieri. Con gomme slick il 17enne driver di Raptor Engineering dopo pochi giri dal via e con la pista che andava lentamente asciugandosi ha iniziato a girare più veloce di tutti, tanto da segnare il giro più veloce della gara, il nono in 1'54"316. La pioggia, seppure leggera, nel finale ha però ripreso a cadere lungo la pista e il cordolo della Rivazza 1 è stato fatale per le ambizioni del rookie romano, finito in testacoda con coinvolgimento di altre vetture costrette allo stop.

In Michelin Cup l'outsider su gomme da asciutto era De Giacomi, ma il pilota bresciano è incappato in un testacoda che dalle posizioni da podio lo ha fatto scivolare in sesta posizione. La gara della categoria riservata ai piloti semi-professionisti e gentleman drivers ha salutato la prima vittoria di Cesare Brusa, autore anche della pole di categoria. Alle spalle del pilota bergamasco di Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano si è piazzato in rimonta Francesco Maria Fenici (Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma), che con il secondo posto è tornato al comando in una classifica sempre più avvincente. Sul podio è quindi salito anche il rivale diretto e vincitore di gara 1 Alberto De Amicis (Ebimotors – Centro Porsche Varese), che a sua volta ha preceduto il compagno di squadra Paolo Gnemmi (quarto) e il romeno di Villorba Corse – Centro Porsche Treviso Horia-Traian Chirigut, che in gara 2 aggiunge la top-5 al primo podio centrato in gara 1.

Le classifiche
Assoluta: 1. Ten Voorde 154 punti; 2. Masters 145; 3. Klein 143; 4. Zendeli 100; 5. Braschi 70; 6. Iaquinta 65; 7. Cerqui 63; 8. Festante 61; 9. Bertonelli 57; 10. Stiak 52.
Rookie: 1. Zendeli 100 punti; 2. Braschi 70; 3. Gregor 31; 4. Gray 30; 5. Pujatti 12.
Michelin Cup: 1. Fenici 77 punti; 2. De Amicis 76; 3. Gnemmi 67; 4. De Giacomi 52; 5. Brusa 50.
Team: 1. Target Competition 219 punti; 2. Enrico Fulgenzi Racing 194; 3. Dinamic Motorsport 153; 4. Ombra Racing 146; 5. BeDriver 117.

sabato 7 settembre 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein conquista gara 1 a Imola



Dopo la pausa di agosto, la Porsche Carrera Cup Italia è tornata in pista sul circuito di Imola per il quarto round della stagione. La seconda metà dell’edizione 2024 del monomarca tricolore si è aperta sabato con una gara 1 ricca di colpi di scena e caratterizzata da tre safety car. Scattato bene dalla pole position, fra i 32 protagonisti presenti al via Marvin Klein (Target Competition – Centro Porsche Bolzano) ha controllato le operazioni fino a centrare un’importante vittoria al traguardo, la sua seconda in stagione, ma ha dovuto resistere a più riprese al pressing asfissiante di Keagan Masters, poi secondo sul podio al volante della 911 GT3 Cup del Team Q8 HI Perform davanti a un ritrovato Simone Iaquinta (Prima Ghinzani – Centri Porsche di Milano). Dopo le qualifiche del mattino, Klein era stato promosso in pole position in conseguenza della penalità comminata a Lirim Zendeli. Il portacolori di Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo aveva ottenuto il miglior crono in 1’43”313, 59 millesimi più veloce del rivale transalpino, ma è stato penalizzato di 5 posizioni sulla griglia per impeding dopo aver rallentato eccessivamente il gruppo durante una full course yellow. Il 25enne pilota tedesco potrà rifarsi con la partenza in pole position ottenuta per gara 2, in questo caso girando di appena un millesimo più veloce di Klein! Appuntamento per domenica 8 settembre alle 12.00 sempre sulla distanza di 30 minuti + 1 giro (diretta su Dazn anche in modalità gratuita e live streaming su Carrera Cup Italia).

Foto @ racingpicture 













Foto @ racingpicture





Foto @ racingpicture


martedì 16 luglio 2024

Raptor Engineering macina esperienza al Mugello in Carrera Cup


Modena, 16 luglio 2024. Era atteso gran caldo e non si è smentito il terzo round stagionale della Porsche Carrera Cup Italia disputato al Mugello Circuit lo scorso weekend. E’ stato un esame “estremo” per il team modenese diretto da Andrea Palma e Isabelle Maserati, impegnato con i suoi portacolori Flavio Olivieri e Francesco Maria Fenici al volante rispettivamente della 911 GT3 Cup del Centro Porsche Catania e di quella dei Centri Porsche di Roma. Davvero la prova più dura per un rookie come Olivieri, che oltre alle condizioni roventi ha dovuto affrontare l’esordio assoluto sul circuito toscano, uno dei più impegnativi in assoluto, a livello di guida e anche tecnicamente. Per il 17enne pilota romano, che fa parte dello Scholarship Programme, il “vivaio” dei giovani talentiselezionati da Porsche Italia, è stato un weekend positivo a livello di prestazione pura e di esperienza maturata in condizioni così complesse, soprattutto in gara, dove la gestione è stata complicata anche per i rivali più esperti, alcuni dei quali andati più volte in crisi con pneumatici e vettura.

In Michelin Cup, nel team il Mugello rappresentava una tappa cruciale per il cammino di Fenici. Arrivato alla vigilia da leader della categoria, anche se soltanto di un punto, il driver romano ha badato al sodo e con un quarto e un quinto posto è riuscito a mantenere il comando della classifica. A metà stagione esatta, fra podi e concretezza, Fenici resta in piena corsa per il titolo e ora per tutta la squadra e il monomarca tricolore è tempo di pausa estiva. Con rinnovate ambizioni, Raptor Engineering tornerà in azione nella Carrera Cup Italia nel weekend dell’8 settembre a Imola, dove ha già affrontato il test ufficiale e la seconda tappa di campionato a inizio giugno scorso e dove inizierà la seconda, decisiva metà della serie.

Il team principal Andrea Palma dichiara nel post-Mugello:“Il weekend era oggettivamente complesso per le condizioni ‘pesanti’ trovate in termini di caldo. La pista cambiava di continuo per via delle temperature elevate che mettevano a dura prova la stabilità degli pneumatici.Condizioni così estreme si legano molto al fattore esperienza e sull’ago della bilancia del round del Mugello il livello di esperienza è stato più determinante del solito. Olivieri è un pilota esordiente e in più era alla prima volta su questo difficile circuito, ma a tratti è stato autore di belle prestazioni sul giro. La gestione della gomma era davvero complessa e la sua relativa esperienza non gli ha permesso di andare oltre alla top-20 dopo i primi punti ottenuti a Imola. Però nel complesso ha superato l’esame, è stato bravo a tenere fino alla fine e gli faccio i complimenti per l’impegno. Anche in Michelin Cup Fenici ha provato a dare il meglio e alla fine un bottino di punti importanti l’ha portato a casa: è stato molto bravo a non commettere errori e siamo ancora in testa alla categoria. Non era scontato viste le difficoltà che presentava il weekend. Guardiamo ora a Imola dove ci presenteremo con molti più dati e quindi anche con più esperienza dei piloti stessi. Tutto potrà essere d’aiuto a ripartire nella giusta direzione dopo la pausa”.




domenica 14 luglio 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Ten Voorde torna al successo in gara 2 al Mugello Circuit


C’è la firma di Larry Ten Voorde sulla chiusura del vibrante terzo round della Porsche Carrera Cup Italia andato in scena al Mugello Circuit con 33 911 GT3 Cup schierate al via e un tasso adrenalinico in continua ascesa per le numerose sfide che hanno messo a confronto 14 team e i migliori interpreti di un monomarca sempre più di livello internazionale. Nella gara 2 che ha completato la tappa di metà campionato, l’asso olandese di Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine ha centrato il quarto successo stagionale e allungato ulteriormente in classifica generale, nella quale ha marcato punti molto pesanti anche Marvin Klein. Il campione francese di Target Competition – Centro Porsche Bolzano aveva vinto gara 1 sabato scattando dalla pole position dopo l’ottimo crono fatto segnare in qualifica in 1’49”772 precedendo proprio Larry Ten Voorde e domenica anche gara 2 ha vissuto sul duello tra i due, stavolta con successo del campione in carica. Il primo colpo di scena della corsa, però, ha riguardato Diego Bertonelli proprio a inizio gara. Il pilota toscano di The Driving Experiences – Centri Porsche di Roma scattava dalla prima fila al fianco di Ten Voorde, ma una partenza anticipata pur rimanendo all’interno della casella sulla griglia gli è costata 5 secondi di penalità, scontati appena tagliato il traguardo in terza posizione, “convertita” in un 13esimo posto nella classifica definitiva. Già alla prima curva Bertonelli ha tentato l’attacco a Ten Voorde, ma ritrovatosi sul cordolo all’uscita della San Donato ha dovuto desistere, mentre Klein è stato velocissimo ad approfittarne per sopravanzare l'italiano e mettere subito pressione all’olandese.

Il duello thrilling fra i due è culminato al giro 8, quando a più riprese Ten Voorde ha strenuamente difeso il comando della gara dagli attacchi portati dal rivale francese, che al sesto passaggio ha anche segnato il giro più veloce della corsa in 1'52"416. La lotta è proseguita fino ai minuti finali, quando a togliere pressione al capoclassifica ci ha pensato la safety car, che ha neutralizzato gli ultimi due giri e mezzo di gara per consentire il recupero delle 911 GT3 Cup di Marco Galassi e Cosimo Barberini, finite in contemporanea fuoripista senza conseguenze rispettivamente alle Arrabbiate e alla Bucine. La bandiera a scacchi ha quindi certificato la vittoria di Ten Voorde, con Klein secondo e confermatosi grande protagonista del weekend e un altro olandese, Flynt Schuring, classificato terzo. In conseguenza del fatto che Bertonelli è sempre rimasto in scia ai due battistrada ma con la penalità di “jump start” da scontare, il connazionale e compagno di squadra di Ten Voorde ha “ereditato” il podio, il primo personale nella sua prima stagione in Carrera Cup Italia, arrivato a 18 anni ancora non compiuti. Schuring è stato quindi il migliore fra i giovani talenti dello Scholarship Programme di Porsche Italia, mentre sotto al podio è classificato quarto Aldo Festante. Dopo l’uscita di pista che lo ha costretto al ritiro in gara 1, il portacolori di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna si riscatta con una performance di livello in piena top-5, completata da Lirim Zendeli, quinto in gara 2 dopo il podio ottenuto sabato con Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo e di nuovo primo classificato nella nuova graduatoria riservata ai Rookie.

Alle spalle del 24enne driver tedesco è quindi risalito il connazionale Janne Stiak. Il 17enne alfiere di Target Competition – Centro Porsche Bolzano, altro “under” inserito nello Scholarship Programme, ha convinto anche al Mugello, dove prima dell’ingresso della safety car in gara 2 è riuscito a sopravanzare Keagan Masters impreziosendo la sua sesta posizione. Superato nel finale, il sudafricano driver ufficiale del Team Q8 Hi Perform si è dovuto accontentare dei punti del settimo posto a conclusione di un fine settimana meno frizzante rispetto ai precedenti. Sul traguardo Masters ha preceduto un altro giovanissimo, 19enne pilota britannico di Ombra Racing – Centro Porsche Torino capace di guadagnare l'ottava piazza al termine di un lungo confronto con il campione 2021 Alberto Cerqui, nono con BeDriver – Centro Porsche Piacenza. Autore di un’escursione fuoripista mentre era in bagarre con Masters, ha dovuto recuperare diverse posizioni Simone Iaquinta, riuscito poi a rimontare fino a completare la top-10 assoluta al volante della 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani Motorsport – Centri Porsche di Milano.

La domenica della Michelin Cup, la cui rincorsa al titolo è ultra-ravvicinata, ha salutato il primo successo personale di Stefano Stefanelli nella categoria. Il pilota toscano, che al Mugello giocava in casa, ha coronato nel migliore dei modi un fine settimana che già lo aveva ospitato sul podio (anche in questo caso il suo primo) nella giornata di sabato. In gara 2 il pilota del Team Malucelli – Centro Porsche Mantova ha preso il comando della Michelin Cup superando Alberto De Amicis al terzo giro, quando il vincitore di gara 1 ha dovuto evitare una vettura finita in testacoda davanti a lui. Poi fino alla bandiera a scacchi Stefanelli ha ben controllato il ritorno dell’alfiere di Ebimotors – Centro Porsche Varese, secondo al traguardo davanti al compagno di squadra Paolo Gnemmi, al ritorno sul podio con tanto di aggancio a Francesco Maria Fenici in vetta alla classifica generale. Il pilota di Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma in gara 2 non è andato oltre alla top-5, preceduto da Alex De Giacomi, quarto con Tsunami RT – Centro Porsche Latina dopo il secondo posto di gara 1.
Giunta a metà della stagione agonistica 2024, la Porsche Carrera Cup Italia ritornerà in azione dopo la pausa estiva per disputare il quarto dei sei round in calendario, in programma a Imola nel weekend dell’8 settembre.

Le classifiche
Assoluta: 1. Ten Voorde 154 punti; 2. Masters 107; 3. Klein 91; 4. Zendeli 75; 5. Stiak 52; 6. Braschi e Festante 50; 8. Cerqui 49; 9. Bertonelli 44; 10. Schuring 41.
Rookie: 1. Zendeli 75 punti; 2. Braschi 50; 3. Gregor 22; 4. Gray 16; 5. Van Soelen 8.
Michelin Cup: 1. Fenici e Gnemmi 53 punti; 3. De Amicis 51; 4. De Giacomi 47; 5. Giorgi 43.
Team: 1. Enrico Fulgenzi Racing 189 punti; 2. Target Competition 155; 3. Dinamic Motorsport 119; 4. Ombra Racing 102; 5. The Driving Experiences 85.

Porsche Carrera Cup Italia 2024: 4-5 maggio Misano; 1-2 giugno Imola; 13-14 luglio Mugello; 7-8 settembre Imola; 21-22 settembre Vallelunga; 5-6 ottobre Monza.

sabato 13 luglio 2024

Porsche Carrera Cup Italia, Klein domina il sabato del Mugello


Si confermano ad alta competitività le sfide della Porsche Carrera Cup Italia, che nel sabato del terzo round stagionale ha vissuto una rovente gara 1, non solo per le temperature estive tipiche del periodo. Sui saliscendi del veloce ed esaltante circuito toscano, al quale le 911 GT3 Cup di ultima generazione si adattano particolarmente, è andato in scena un serrato confronto tra i 33 protagonisti al via di una corsa che ha a lungo entusiasmato, fino a premiare Marvin Klein sul gradino più alto del podio. Emozionante il duello ingaggiato dal due volte campione francese di Target Competition – Centro Porsche Bolzano con l’attuale capoclassifica Larry Ten Voorde (Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine). Klein è stato perfetto al via dopo la pole position centrata in qualifica con un crono da urlo per il Mugello (1’49”772), ma nei primi giri di gara 1 l’asso olandese le ha provate tutte per insidiarlo, cogliendo anche il giro più veloce al quarto passaggio (1’52”076). Da lì in poi il driver transalpino ha però impresso un ritmo insostenibile per Ten Voorde, che sul traguardo ha dovuto accontentarsi del secondo posto precedendo sul podio Lirim Zendeli, terzo in decisa progressione con la 911 GT3 Cup di Ombra Racing – Centro Porsche Bergamo. Lo stesso Ten Voorde, inoltre, si schiererà in pole position alla partenza di gara 2, che domenica 14 luglio completerà il weekend del monomarca tricolore con start previsto alle 12.20 e diretta televisiva su Dazn (anche in modalità gratuita) e in live streaming in HD sul su Carrera Cup Italia .
Disputata in pieno clima estivo, gara 1 è stata anche caratterizzata da un breve periodo di safety car, impiegata dalla direzione gara a 6 minuti dal termine per consentire il recupero della 911 GT3 Cup di Pietro Armanni, finito in ghiaia nell’impegnativa frenata della San Donato. L’episodio ha di fatto azzerato il vantaggio accumulato da Klein fino a quel momento, ma il francese ha gestito alla perfezione le operazioni di ripartenza e negli ultimi 3 giri ha mantenuto quella prima posizione che gli permette di rilanciarsi in campionato. Per lui è la prima vittoria stagionale nel monomarca tricolore, ottenuta all’esordio al Mugello Circuit, mentre la piazza d’onore consente a Ten Voorde di allungare ulteriormente su Keagan Masters in classifica generale. Scattato settimo, il portacolori del Team Q8 Hi Perform non è riuscito ad attaccare le posizioni da podio nemmeno dopo aver sopravanzato al via Diego Bertonelli (The Driving Experiences – Centri Porsche di Roma). Il 24enne pilota sudafricano ha quindi concluso al quinto posto favorito dal “lungo” nella ghiaia sempre della San Donato che alla ripartenza dalla safety car ha rovinato la corsa di Aldo Festante (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna), costretto al ritiro mentre era appunto in top-5 dopo essere scattato dalla terza casella della griglia. Proprio nel frangente dell'uscita di Festante si è deciso anche il podio finale di gara 1. A lungo terzo dopo aver sopravanzato il pilota campano nei primi metri di gara, Flynt Schuring ha dovuto arrendersi all’attacco all’interno portato da Zendeli. Il tedesco di Ombra Racing, risultato il migliore della nuova classifica Rookie, ha così artigliato il suo secondo podio stagionale, mentre al giovane olandese di Enrico Fulgenzi Racing – Centro Porsche Udine nel sabato del Mugello restano un quarto posto conquistato a ritmi di vertice e la conferma, dopo le qualifiche, di miglior under dello Scholarship Programme.

Dietro a Klein, Ten Voorde, Zendeli, Schuring e Masters, con Festante uscito di scena il primo italiano è Bertonelli, sesto. Il pilota toscano, che sul circuito di casa in gara 2 si posizionerà in prima fila al fianco di Ten Voorde, ha preceduto un brillante Gianmarco Quaresmini, capace di rimontare da 14esimo a settimo a suon di sorpassi al volante della 911 GT3 Cup di Tsunami RT – Centro Porsche Brescia. In ottava posizione lo ha seguito un altro bi-campione, Simone Iaquinta, che nella classifica definitiva con la 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani Motorsport – Centri Porsche di Milano ha preceduto gli “under” Oliver Gray, il britannico di Ombra Racing – Centro Porsche Torino per la prima volta in top-10 nella stagione d'esordio in Carrera Cup Italia, e Janne Stiak, 17enne talento tedesco di nuovo a punti con Target Competition – Centro Porsche Bolzano.

Nel sabato del Mugello anche la Michelin Cup ha regalato emozioni a raffica, rimescolando ulteriormente la classifica, sempre più ravvicinata. In gara 1 la categoria ritrova un protagonista di vertice come Alberto De Amicis, che dalla pole position mette a segno il ritorno al successo. Per il campione in carica di Ebimotors – Centro Porsche Varese è il primo centro stagionale, arrivato precedendo sul podio il rivale di sempre Alex De Giacomi, che lo ha a lungo insidiato con la 911 GT3 Cup di Tsunami RT – Centro Porsche Latina, e Stefano Stefanelli. Il driver toscano e padrone di casa con il Team Malucelli – Centro Porsche Mantova ha potuto celebrare il primo arrivo a podio personale in Michelin Cup al termine di un avvincente duello con Francesco Maria Fenici. Grazie al quarto posto finale, l’alfiere di Raptor Engineering – Centri Porsche di Roma conserva il comando in campionato. Paolo Gnemmi (Ebimotors – Centro Porsche Varese) e Gianluca Giorgi (BeDriver – Centro Porsche Piacenza) seguono a ruota, mentre il padrone di casa Cosimo Barberini ha concluso in settima posizione la sua prima esperienza assoluta in gara al volante della 911 GT3 Cup sotto le insegne del team Prima Ghinzani Motorsport – Centro Porsche Firenze.