martedì 6 dicembre 2022
Scuderia Palladio Historic: l’ultima presenza stagionale al Rally del Veneto
venerdì 2 dicembre 2022
Opel Kadett A vince il premio “Golden Classic 2022”
giovedì 1 dicembre 2022
Premio “Ruoteclassiche – Best in Classic 2022”: Lancia Delta S4, Youngtimer dell’anno
domenica 20 novembre 2022
“Ruote nella Storia 2022”: dalla Milano motoristica ad AutoClassica la parata dei bolidi senza tempo
venerdì 18 novembre 2022
“RUOTE NELLA STORIA 2022”: TUTTO PRONTO PER LA TAPPA DI “MILANO GRAND TOUR”
Milano, 18 novembre 2022 - Torna a Milano "Ruote nella Storia 2022", tour di escursioni, raduni e incontri culturali dedicato agli appassionati di auto d'epoca che Automobile Club d'Italia, con ACI Sport e ACI Storico porta in tutta la Penisola. "Milano Grand Tour" è organizzato da Automobile Club Milano.
I partecipanti, dopo avere visitato 12 siti storici dell'Automobilismo, arriveranno a Fiera Milano Rho, ospiti di "Milano AutoClassica".
Il 20 novembre i 60 equipaggi a bordo di vetture prodotte fino al 2001, alle 8:45 si troveranno in via Marina, proprio di fronte ai Giardini di via Palestro sede, nel 1901, della prima esposizione automobilistica italiana.. La partenza è fissata alle 10:00, l'arrivo a Rho Fiera alle 11:30.
Le auto transiteranno anche in Piazza VI Febbraio, dove nel 1923 si svolse la prima vetrina indoor nell'ambito della Fiera Campionaria e sulle strade che delimitano il Parco Sempione, che nel 1946 ospitò il Gran Premio dell'Automobile. Un anno dopo, vista l'inagibilità dell'Autodromo Nazionale Monza, le vie intorno alla Fiera Campionaria di Milano vennero percorse dalle vetture in gara per il Gran Premio d'Italia.
Tra i siti storici che verranno toccati da "Milano Grand Tour" non poteva mancare il monumento intitolato ad Alberto Ascari, donato da Automobile Club Milano alla città.
"Con Milano Grand Tour completiamo un percorso iniziato l'anno scorso, la conoscenza di luoghi iconici dell'automobilismo milanese che hanno rappresentato pietre miliari nella storia dei motori abbracciando tre secoli di conquiste sociali, economiche, industriali e sportive", ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.
"La grande Milano, la Milano motore dell'economia italiana, è quindi protagonista di questa domenica che ci fa assaporare, all'insegna dei motori, il glorioso passato di un mezzo meccanico che ancora rappresenta il principale strumento della nostra libertà di movimento. Le auto d'epoca al via di questa manifestazione sono il racconto di un pezzo di storia del nostro Paese", ha concluso La Russa.
venerdì 4 novembre 2022
Al via il 4° Giro dei Monti Savonesi Storico
giovedì 3 novembre 2022
Nuovo format di successo per il Trofeo Ambrosiano
martedì 1 novembre 2022
Rally / Balletti Motorsport trionfa al Città di Bassano
Oltre 80 piloti in pista all'Autodromo dell'Umbria
Biella Corse chiude l'IRC 2022 con poca fortuna
sabato 22 ottobre 2022
Alfa Revival Cup: Alfa Delta con sette vetture a Misano
Alfa Delta si presenta in forza, schierando ben sette vetture, al round conclusivo della stagione Alfa Revival Cup 2022, in programma nel fine settimana sul Misano World Circuit e inserito nell'evento Italian Speed Festival.
A comporre l'imponente formazione della squadra varesina, oltre ai tradizionali equipaggi già ben rodati, come Peter Bachofen-Roberto Restelli con la GTAm #85 così come Matteo Panini-Raffaele Raimondi sulla #111 e Christian Ondrak-Massimo Bortolami sulla GTA 1600 #36 in versione Gr. 5 con motore "testa stretta", vi saranno alcuni equipaggi inediti: Mathias Korber sarà affiancato sulla GTAm #100 dal campione di rally Lucio Da Zanche, mentre Emilio Petrone "ospiterà" sulla Giulia Sprint GT Veloce 1600 #50 l'ex campione di Enduro Massimo Migliorati.
A Misano torna in pista anche lo svizzero Michael Erlich, che corre da solo sulla sua GTA 1600 Gr. 2 #40, così come dopo l'ottimo debutto nella precedente prova di Varano saranno di nuovo in pista Roberto Brandoli e Carlo Babolini con la Giulia Nuova Super 1600 #149 di Alfa Delta.
Per questo gran finale l'Alfa Revival Cup offre una griglia imponente, con 30 vetture al via, caratterizzata da una numerosa presenza straniera e da un elevato livello tecnico. Il format prevede, come di consueto, un turno di qualifica di 30 minuti, nella mattinata di domenica, e la gara di 60 minuti con sosta obbligatoria nel pomeriggio, con partenza alle 15.10.
giovedì 20 ottobre 2022
Rally AutoStoriche / Ermanno Sordi bis al Sanremo
martedì 18 ottobre 2022
Il Team Bassano chiude in bellezza il CIR Auto Storiche a Sanremo
martedì 11 ottobre 2022
Salita AutoStoriche / Totò Riolo brilla anche nell'ultima del Tricolore
Rally / Rossi domina il Terra Sarda Storico
.jpg)
Rally AutoStoriche / Sanremo, missione quasi impossibile per Luise
“Il percorso è cambiato quasi del tutto rispetto allo scorso anno” – conclude Luise – “ma queste strade mi piacciono particolarmente. Il meteo sembra anche incerto per Sabato ma è ancora presto per parlarne. Ci giocheremo un risultato storico e ce la metteremo tutta per vincere.”
lunedì 10 ottobre 2022
Rally / Bis di vittorie per il Team Bassano
domenica 9 ottobre 2022
Velocità Salita Auto Storiche: Massaglia su Osella vince la 5a Coppa Faro